Il saggio di Marco Giuman s’inserisce nel solco di un rinnovato interesse nei confronti dell’infanzia e del gioco nel mondo classico, che attraversa diversi settori della ricerca negli ultimi anni. Grazie a un’attenta analisi delle testimonianze archeologiche e testuali, Giuman ricostruisce per il giocattolo della trottola un complesso coinvolgimento entro una dimensione simbolica e rituale, che si affianca alle sue più elementari connotazioni ludiche.

Marco Giuman, La trottola nel mondo classico, (Quaderni di Otium, 4), Giorgio Bretschneider Editore, 2020 [Recensione] / G. Colzani. - In: LANX. - ISSN 2035-4797. - 30:(2022 Jul 07), pp. 10-11. [10.54103/2035-4797/18257]

Marco Giuman, La trottola nel mondo classico, (Quaderni di Otium, 4), Giorgio Bretschneider Editore, 2020

G. Colzani
2022

Abstract

Il saggio di Marco Giuman s’inserisce nel solco di un rinnovato interesse nei confronti dell’infanzia e del gioco nel mondo classico, che attraversa diversi settori della ricerca negli ultimi anni. Grazie a un’attenta analisi delle testimonianze archeologiche e testuali, Giuman ricostruisce per il giocattolo della trottola un complesso coinvolgimento entro una dimensione simbolica e rituale, che si affianca alle sue più elementari connotazioni ludiche.
trottola; gioco; infanzia; ritualità;
Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica
7-lug-2022
https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/18257
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
18257-Articolo-54440-1-10-20220707.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 138.82 kB
Formato Adobe PDF
138.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/933311
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact