L’arteriolopatia uremico calcifica (CUA), nota anche come calcifilassi, è una patologia rara potenzialmente fatale che si verifica nel 1-4% della popolazione con insufficienza renale cronica in trattamento dialitico cronico. La patogenesi non è chiara, ma sono stati identificati molteplici fattori di rischio, tra cui uno dei più noti è la terapia con anticoagulanti cumarinici (tAC). In caso di insorgenza della CUA è controindicato il prosieguo della terapia con tAC: la chiusura percutanea dell’auricola sinistra (left atrial appendage occlusion, LAAO), nei pazienti dializzati affetti da fibrillazione atriale non valvolare (FANV), può essere un’alternativa alla tAC che il nefrologo deve considerare e proporre al cardiologo, prediligendo un approccio multidisciplinare, fondamentale per la corretta gestione del paziente emodializzato.
La chiusura dell’auricola sinistra: un’alternativa agli anticoagulanti cumarinici nella calcifilassi? / M. Andolfatto, M. Tangredi, M. Vischi, C. Pinerolo, A. Cereda, P. Napodano, M.G. Cozzolino. - In: GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA. - ISSN 1724-5990. - 39:4(2022 Jun), pp. 1-10.
La chiusura dell’auricola sinistra: un’alternativa agli anticoagulanti cumarinici nella calcifilassi?
M. AndolfattoPrimo
;M. TangrediSecondo
;M.G. CozzolinoUltimo
2022
Abstract
L’arteriolopatia uremico calcifica (CUA), nota anche come calcifilassi, è una patologia rara potenzialmente fatale che si verifica nel 1-4% della popolazione con insufficienza renale cronica in trattamento dialitico cronico. La patogenesi non è chiara, ma sono stati identificati molteplici fattori di rischio, tra cui uno dei più noti è la terapia con anticoagulanti cumarinici (tAC). In caso di insorgenza della CUA è controindicato il prosieguo della terapia con tAC: la chiusura percutanea dell’auricola sinistra (left atrial appendage occlusion, LAAO), nei pazienti dializzati affetti da fibrillazione atriale non valvolare (FANV), può essere un’alternativa alla tAC che il nefrologo deve considerare e proporre al cardiologo, prediligendo un approccio multidisciplinare, fondamentale per la corretta gestione del paziente emodializzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GIN 2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
427.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.