Due to the significant resonance assumed in recent years by the increasing integration of European law into national legal systems and, above all, in light of the contribution that Luxembourg judges are more and more frequently asked to give in order to (re) define (or confirm) internal rules of procedure, the present study aimed to investigate the influence of the European Court of Justice’s judgements in the administrative trial. After outlining the historical and legal reasons that led Member States to cede a portion of their sovereignty to establish a sui generis legal system - the study focused on the major role played by the Court of Justice before the preliminary ruling procedure referred by the national court. Indeed, it was showed how this procedure is critical in the relationship between the EU system and national legal systems, being not only a means of control in the implementation of EU law, but also a guarantee of the subjective legal positions of individuals. The study then addressed the effects that EU jurisprudence has produced on the different stages of administrative judgment to focus on some of its fundamental institutions: after observing the influence of the Court of Justice’s judgements on the definition of European sources effects’ extent and in the resulting improved delimitation of any conflicts between national administrative measures and European law, the paper focused on legitimacy and appeal, also with reference to challengeable acts before the administrative judge. Moreover, the work examined the influence that the EU jurisprudence has had on precautionary and compensatory measures, as well as the consequences it has led to with respect to the internal procedural rules relating to the inviolability of the national res judicata. This influence was finally explored in its different aspects in terms of the actionable remedies to avoid the issuing of a judgment in conflict with European law and the configurability of an action of State responsibility, as a remedy to protect the injured party by a ruling of the administrative court of last instance issued in violation of the European Union law as interpreted by the Court of Justice.

Il presente studio ha lo scopo di analizzare l’influenza delle sentenze della Corte di Giustizia UE nel processo amministrativo, in ragione della spiccata rilevanza assunta negli ultimi anni dalla crescente integrazione del diritto europeo nei sistemi giuridici nazionali e, soprattutto, in considerazione del contributo che sempre più frequentemente viene chiesto ai giudici di Lussemburgo per la (ri)definizione (o la conferma) delle regole processuali interne. L’analisi - dopo aver ripercorso le ragioni storico-giuridiche che hanno indotto gli Stati membri a cedere una porzione della propria sovranità per dar vita ad un sistema giuridico sui generis - si è incentrata sull’importante ruolo assunto dalla Corte di Giustizia a fronte del rinvio pregiudiziale sollevato dal giudice nazionale. Dallo studio è infatti emerso come tale rinvio svolga una funzione fondamentale nel rapporto tra ordinamento eurounitario e sistemi giuridici nazionali, costituendo non solo uno strumento di controllo nell’applicazione del diritto UE, ma anche di garanzia delle posizioni giuridiche soggettive dei singoli. L’indagine ha poi affrontato gli effetti che la giurisprudenza UE ha prodotto sulle diverse fasi del giudizio amministrativo per incentrarsi su alcuni dei suoi fondamentali istituti: analizzata l’influenza delle sentenze della Corte di Giustizia nella definizione della portata degli effetti delle fonti europee e nella conseguente migliore perimetrazione di eventuali contrasti tra provvedimenti amministrativi nazionali e diritto europeo, lo scritto si è focalizzato sull’istituto della legittimazione e dell’interesse a ricorrere, anche con riferimento alla questione degli atti impugnabili dinanzi al giudice amministrativo. L’analisi si è inoltre occupata dell’influenza che la giurisprudenza UE ha prodotto sul piano della tutela cautelare e risarcitoria, nonché sulle conseguenze che la stessa ha determinato rispetto alle regole processuali interne relative all’intangibilità del giudicato nazionale. Tale influenza è stata infine esplorata nelle sue diverse gradazioni sul piano dei rimedi esperibili per evitare la formazione di un giudicato contrastante con il diritto europeo e della configurabilità di un’azione di responsabilità dello Stato, quale rimedio a tutela del soggetto leso da una pronuncia del giudice amministrativo di ultimo grado adottata in violazione del diritto eurounitario per come interpretato dalla Corte di Giustizia.

L¿INFLUENZA DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA PRIMA, DURANTE E DOPO IL PROCESSO AMMINISTRATIVO / V. Sordi ; coordinatore: F. Biondi ; tutor: M. Sica. Università degli Studi di Milano, 2022 Jun 06. 34. ciclo, Anno Accademico 2021.

L¿INFLUENZA DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA PRIMA, DURANTE E DOPO IL PROCESSO AMMINISTRATIVO

V. Sordi
2022

Abstract

Due to the significant resonance assumed in recent years by the increasing integration of European law into national legal systems and, above all, in light of the contribution that Luxembourg judges are more and more frequently asked to give in order to (re) define (or confirm) internal rules of procedure, the present study aimed to investigate the influence of the European Court of Justice’s judgements in the administrative trial. After outlining the historical and legal reasons that led Member States to cede a portion of their sovereignty to establish a sui generis legal system - the study focused on the major role played by the Court of Justice before the preliminary ruling procedure referred by the national court. Indeed, it was showed how this procedure is critical in the relationship between the EU system and national legal systems, being not only a means of control in the implementation of EU law, but also a guarantee of the subjective legal positions of individuals. The study then addressed the effects that EU jurisprudence has produced on the different stages of administrative judgment to focus on some of its fundamental institutions: after observing the influence of the Court of Justice’s judgements on the definition of European sources effects’ extent and in the resulting improved delimitation of any conflicts between national administrative measures and European law, the paper focused on legitimacy and appeal, also with reference to challengeable acts before the administrative judge. Moreover, the work examined the influence that the EU jurisprudence has had on precautionary and compensatory measures, as well as the consequences it has led to with respect to the internal procedural rules relating to the inviolability of the national res judicata. This influence was finally explored in its different aspects in terms of the actionable remedies to avoid the issuing of a judgment in conflict with European law and the configurability of an action of State responsibility, as a remedy to protect the injured party by a ruling of the administrative court of last instance issued in violation of the European Union law as interpreted by the Court of Justice.
6-giu-2022
Il presente studio ha lo scopo di analizzare l’influenza delle sentenze della Corte di Giustizia UE nel processo amministrativo, in ragione della spiccata rilevanza assunta negli ultimi anni dalla crescente integrazione del diritto europeo nei sistemi giuridici nazionali e, soprattutto, in considerazione del contributo che sempre più frequentemente viene chiesto ai giudici di Lussemburgo per la (ri)definizione (o la conferma) delle regole processuali interne. L’analisi - dopo aver ripercorso le ragioni storico-giuridiche che hanno indotto gli Stati membri a cedere una porzione della propria sovranità per dar vita ad un sistema giuridico sui generis - si è incentrata sull’importante ruolo assunto dalla Corte di Giustizia a fronte del rinvio pregiudiziale sollevato dal giudice nazionale. Dallo studio è infatti emerso come tale rinvio svolga una funzione fondamentale nel rapporto tra ordinamento eurounitario e sistemi giuridici nazionali, costituendo non solo uno strumento di controllo nell’applicazione del diritto UE, ma anche di garanzia delle posizioni giuridiche soggettive dei singoli. L’indagine ha poi affrontato gli effetti che la giurisprudenza UE ha prodotto sulle diverse fasi del giudizio amministrativo per incentrarsi su alcuni dei suoi fondamentali istituti: analizzata l’influenza delle sentenze della Corte di Giustizia nella definizione della portata degli effetti delle fonti europee e nella conseguente migliore perimetrazione di eventuali contrasti tra provvedimenti amministrativi nazionali e diritto europeo, lo scritto si è focalizzato sull’istituto della legittimazione e dell’interesse a ricorrere, anche con riferimento alla questione degli atti impugnabili dinanzi al giudice amministrativo. L’analisi si è inoltre occupata dell’influenza che la giurisprudenza UE ha prodotto sul piano della tutela cautelare e risarcitoria, nonché sulle conseguenze che la stessa ha determinato rispetto alle regole processuali interne relative all’intangibilità del giudicato nazionale. Tale influenza è stata infine esplorata nelle sue diverse gradazioni sul piano dei rimedi esperibili per evitare la formazione di un giudicato contrastante con il diritto europeo e della configurabilità di un’azione di responsabilità dello Stato, quale rimedio a tutela del soggetto leso da una pronuncia del giudice amministrativo di ultimo grado adottata in violazione del diritto eurounitario per come interpretato dalla Corte di Giustizia.
Settore IUS/10 - Diritto Amministrativo
SICA, MARCO
BIONDI, FRANCESCA
Doctoral Thesis
L¿INFLUENZA DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA PRIMA, DURANTE E DOPO IL PROCESSO AMMINISTRATIVO / V. Sordi ; coordinatore: F. Biondi ; tutor: M. Sica. Università degli Studi di Milano, 2022 Jun 06. 34. ciclo, Anno Accademico 2021.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12228.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/931057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact