The paper intends to focus on some remarkable graphic evidence left by notaries in Piacenza in the 14th century on the plates of protocols, in order to highlight intersections with the sphere of professional artists. From the samples taken into consideration emerges the range of interests of notaries, who prove to be attentive observers of the reality with which they measure themselves on a daily basis in the course of their activity. A reality that through the familiar graphic medium they feel free to reproduce in fragments, mostly in an occasional and spontaneous manner, but sometimes with a high-profile ideational and production commitment, as in the case of Michele Dalmazia's labyrinth, Cristoforo Soprani's rose window, or Giacomo Bombarone's courtly figures.

L'intervento intende focalizzarsi su alcune notevoli prove grafiche lasciate dai notai piacentini nel XIV secolo sui piatti dei protocolli di imbreviature, al fine di evidenziare tangenze e intersezioni con l'ambito dei professionisti della figurazione. Dal pur esiguo campione considerato emerge l'ampiezza della sfera di interessi dei notai, che si rivelano attenti osservatori della realtà con cui si misurano quotidianamente nel corso della loro attività professionale. Una realtà che attraverso il familiare mezzo grafico si sentono liberi di riprodurre per frammenti, per lo più in maniera occasionale e spontanea, ma a volte con un impegno ideativo e realizzativo di alto profilo, come nel caso del labirinto di Michele Dalmazia, del rosone di Cristoforo Soprani, o delle figure cortesi di Giacomo Bombarone

I notai piacentini e l'arte del disegno nel XIV secolo: alcuni casi esemplari / F. Scirea. ((Intervento presentato al convegno Notai tra ars e arte. Mediazione, committenza e produzione tra Medioevo ed Età Moderna tenutosi a Milano : 27 maggio nel 2022.

I notai piacentini e l'arte del disegno nel XIV secolo: alcuni casi esemplari

F. Scirea
2022

Abstract

The paper intends to focus on some remarkable graphic evidence left by notaries in Piacenza in the 14th century on the plates of protocols, in order to highlight intersections with the sphere of professional artists. From the samples taken into consideration emerges the range of interests of notaries, who prove to be attentive observers of the reality with which they measure themselves on a daily basis in the course of their activity. A reality that through the familiar graphic medium they feel free to reproduce in fragments, mostly in an occasional and spontaneous manner, but sometimes with a high-profile ideational and production commitment, as in the case of Michele Dalmazia's labyrinth, Cristoforo Soprani's rose window, or Giacomo Bombarone's courtly figures.
27-mag-2022
L'intervento intende focalizzarsi su alcune notevoli prove grafiche lasciate dai notai piacentini nel XIV secolo sui piatti dei protocolli di imbreviature, al fine di evidenziare tangenze e intersezioni con l'ambito dei professionisti della figurazione. Dal pur esiguo campione considerato emerge l'ampiezza della sfera di interessi dei notai, che si rivelano attenti osservatori della realtà con cui si misurano quotidianamente nel corso della loro attività professionale. Una realtà che attraverso il familiare mezzo grafico si sentono liberi di riprodurre per frammenti, per lo più in maniera occasionale e spontanea, ma a volte con un impegno ideativo e realizzativo di alto profilo, come nel caso del labirinto di Michele Dalmazia, del rosone di Cristoforo Soprani, o delle figure cortesi di Giacomo Bombarone
Notaio; Notary; Piacenza; XIV secolo; 14th century; disegno drawings; schizzi; sketches
Settore L-ART/01 - Storia dell'Arte Medievale
Università degli Studi di Milano
Archivio di Stato di Piacenza
Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti
Consiglio notarile di Milano
I notai piacentini e l'arte del disegno nel XIV secolo: alcuni casi esemplari / F. Scirea. ((Intervento presentato al convegno Notai tra ars e arte. Mediazione, committenza e produzione tra Medioevo ed Età Moderna tenutosi a Milano : 27 maggio nel 2022.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Locandina_Milano_2022_Notai tra ars e arte.pdf

accesso aperto

Descrizione: Locandina del Convegno
Tipologia: Altro
Dimensione 360.8 kB
Formato Adobe PDF
360.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
I notai piacentini e l'arte del disegno_rid.pdf

accesso aperto

Descrizione: Testo della presentazione
Tipologia: Altro
Dimensione 113.52 kB
Formato Adobe PDF
113.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Scirea_Notai e ars_27.5.22.pdf

accesso aperto

Descrizione: Presentazione Powerpoint
Tipologia: Altro
Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/930203
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact