Locard's principle, known as the principle of interchange, in its simplicity, rationalizes the existence of all traces studied in forensic sciences. The French criminologist Edmond Locard, through this principle, argues that the trace is the inevitable result of the interaction between two entities, then adding that this trace is all the more justified in its existence when it is the result of violent acts such as a crime. This paper wanted to especially investigate the traces resulting from the interaction between the victim's body and the environment, an interaction that takes many forms: it generates environmental traces that remain on the body, able to provide information about the environments that the victim has crossed in the peri-mortal period, but it is also responsible for the post-mortal alteration of the body, in particular of all the taphonomic phenomena that take place on it. These phenomena, if on the one hand they act on substrates and previous traces, altering or obliterating them, on the other hand they generate new evidence that can provide information on the post-mortal history of a victim. This vast subject has been addressed through six lines of research, the first three, purely experimental, have tested different body substrates: nails, hair, skin, and bones in their interaction with various environments, natural open and anthropized, up to extremely specific environments such as workplaces. In these contexts, studies have been conducted to examine the determinability and specificity of environmental traces of various kinds, as well as the persistence of traces and substrates over different time periods, including through the creation of a small body farm with animal carcasses. The second three lines of research instead investigated the same relationship in real contexts: through the study of the remains of the victims of the shipwreck of April 18, 2015, which remained for several months on the bottom of the Mediterranean Sea, those of patients buried for centuries in the crypt chambers of the Ca’ Granda hospital in Milan and finally the recent remains referable to almost twenty suspicious deaths whose victims remained for more or less time in various environments of northern Italy. The work has allowed us to implement the information currently available on the study and interpretation of body-environment interaction, benefiting from controlled contexts and the collection of continuous datasets, see the Ticino Park experiment. It has also provided new information about specific body substrates and their power to retain environmental traces, see the studies carried out on nails and skin. It has tested the applicability and efficacy of known and recognized analytical techniques to new contexts, as in the case of the determination of human biological traces in the hair, carried out according to the protocols used by the scientific departments of law enforcement, but also in the case of nutritional investigations from dental calculus borrowed from archaeology and conducted on current populations. In addition, it has allowed us to expand our knowledge about the taphonomy of specific environments such as the Mediterranean Sea, a little-known context from a forensic taphonomic point of view and of extreme importance given the current migration problem whose routes involve this environment and the huge number of victims that this generates. The research has also shown the limits that currently exist in the approach to these issues and the need for further research and experiments through the application of techniques that in recent years are proving extremely valuable in forensics; this is the case of Raman spectroscopy that would be desirable to apply on the hyponychium residue, but also on micro particulate matter from skin but also the environmental SEM, whose effectiveness could be tested in the field. The limits of nutritional analysis on the migrant population have also emerged, an analysis with great potential which, however, currently suffers from a collection of comparisons still under development. Different research under the common thread of the interaction between body and environment and united by the fact that they all concur to the same objective: to find answers, but above all new tools, to answer the questions of criminal investigation, always keeping in mind those principles of truth, dignity, and justice capable of raising the forensic discipline from a mere exercise of style of science.

Il principio di Locard, noto come principio di interscambio, nella sua semplicità, razionalizza l’esistenza di tutte le tracce oggetto di studio delle scienze forensi. Il criminologo francese Edmond Locard, attraverso tale principio, sostiene che la traccia è l’inevitabile risultato dell'interazione tra due entità, aggiungendo poi che questa traccia è vieppiù giustificata nella sua esistenza quando è il risultato di atti violenti come un crimine. Il presente elaborato ha voluto indagare in particolare le tracce esito dell’interazione tra il corpo della vittima e l’ambiente, interazione che si estrinseca in molteplici forme: essa genera tracce ambientali che permangono sul corpo, in grado di fornire informazioni in merito gli ambienti che la vittima ha attraversato nell’intervallo perimortale, ma è responsabile anche dell’alterazione post mortale del corpo, in particolare di tutti i fenomeni tafonomici che su di esso hanno luogo. Tali fenomeni, se da un lato vanno ad agire su substrati e tracce pregresse alterandole o obliterandole, dall’altro generano nuove evidenze in grado di fornire informazioni sulla la storia post mortale di una vittima. Questa vasta tematica è stata affrontata mediante sei linee di ricerca, le prime tre, prettamente sperimentali, hanno testato diversi substrati corporei: unghie, capelli, cute e ossa nel loro interagire con ambienti vari, naturali aperti e antropizzati, fino anche ad ambienti estremamente specifici quali luoghi di lavoro. In questi contesti sono stati condotti studi che hanno preso in esame la determinabilità e la specificità di tracce ambientali di varia natura nonché la persistenza di tracce e substrati su diversi intervalli temporali, anche mediante la realizzazione di una piccola body farm con carcasse animali. Le seconde tre linee di ricerca invece hanno indagato la medesima relazione in contesti reali: attraverso lo studio dei resti delle vittime del naufragio del 18 aprile 2015, rimasti per diversi mesi sul fondo del Mar Mediterraneo, quelli dei degenti sepolti per secoli nelle camere della cripta dell’ospedale Ca’ Granda di Milano ed infine i resti recenti riferibili a quasi venti morti sospette le cui vittime sono rimaste per tempi più o meno lunghi in vari ambienti del nord Italia. Il lavoro ha permesso di implementare le informazioni attualmente a disposizione sullo studio e l’interpretazione dell’interazione corpo-ambiente, beneficiando di contesti controllati e della raccolta di set continui di dati, si veda la sperimentazione del Parco del Ticino. Esso ha inoltre fornito informazioni nuove in merito a specifici substrati corporei ed al loro potere di trattenere tracce ambientali, si veda gli studi realizzati su unghie e cute. Ha testato applicabilità ed efficacia di tecniche di analisi note e riconosciute a contesti nuovi, è il caso della determinazione di tracce biologiche umane su capelli realizzata secondo i protocolli in uso ai reparti scientifici delle forze dell’ordine ma anche delle indagini nutrizionali da tarato dentale prese a prestito dall’archeologia e condotte su popolazioni attuali. Inoltre, ha consentito di ampliare le conoscenze in merito la tafonomia di specifici ambienti quale quello marino mediterraneo, contesto poco noto da un punto di vista tafonomico forense e di estrema rilevanza data l’attuale problematica migratoria le cui rotte coinvolgono proprio questo ambiente e l’enorme numero di vittime che questa genera. La ricerca ha altresì mostrato i limiti attualmente esistenti nell’approccio a queste tematiche e la necessità di ulteriore ricerca e sperimentazione anche mediante l’applicazione di tecniche che negli ultimi anni stanno dimostrandosi estremamente valide in ambito forense; è il caso della spettroscopia Raman che sarebbe auspicabile applicare sul residuo da iponichio, ma anche sul micro particolato da cute ma anche del SEM ambientale, la cui efficacia potrebbe essere testata anche sul campo. Sono altresì emersi i limiti dell’analisi analisi nutrizionale sulla popolazione migrante, analisi dal grosso potenziale che tuttavia soffre attualmente di una collezione di confronto ancora in via di sviluppo. Ricerche diverse sottese dal fil rouge dell’interazione corpo-ambiente ed accomunate dal concorrere tutte al medesimo obiettivo, trovare risposte, ma soprattutto strumenti nuovi, per rispondere ai quesiti dell’indagine criminalistica avendo sempre in mente quei principi di verità, dignità e giustizia in grado di elevare la disciplina forense da mero esercizio di stile della scienza.

INTERAZIONE CORPO AMBIENTE: IL FIL ROUGE TRA ANALISI TAFONOMICHE E TRACCE IN CONTESTO FORENSE / G. Caccia ; Tutor C. Cattaneo; Co-Tutor M. Caccianiga ; coordinatore: F. Ficetola. Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, 2022. 34. ciclo, Anno Accademico 2021.

INTERAZIONE CORPO AMBIENTE: IL FIL ROUGE TRA ANALISI TAFONOMICHE E TRACCE IN CONTESTO FORENSE

G. Caccia
2022

Abstract

Locard's principle, known as the principle of interchange, in its simplicity, rationalizes the existence of all traces studied in forensic sciences. The French criminologist Edmond Locard, through this principle, argues that the trace is the inevitable result of the interaction between two entities, then adding that this trace is all the more justified in its existence when it is the result of violent acts such as a crime. This paper wanted to especially investigate the traces resulting from the interaction between the victim's body and the environment, an interaction that takes many forms: it generates environmental traces that remain on the body, able to provide information about the environments that the victim has crossed in the peri-mortal period, but it is also responsible for the post-mortal alteration of the body, in particular of all the taphonomic phenomena that take place on it. These phenomena, if on the one hand they act on substrates and previous traces, altering or obliterating them, on the other hand they generate new evidence that can provide information on the post-mortal history of a victim. This vast subject has been addressed through six lines of research, the first three, purely experimental, have tested different body substrates: nails, hair, skin, and bones in their interaction with various environments, natural open and anthropized, up to extremely specific environments such as workplaces. In these contexts, studies have been conducted to examine the determinability and specificity of environmental traces of various kinds, as well as the persistence of traces and substrates over different time periods, including through the creation of a small body farm with animal carcasses. The second three lines of research instead investigated the same relationship in real contexts: through the study of the remains of the victims of the shipwreck of April 18, 2015, which remained for several months on the bottom of the Mediterranean Sea, those of patients buried for centuries in the crypt chambers of the Ca’ Granda hospital in Milan and finally the recent remains referable to almost twenty suspicious deaths whose victims remained for more or less time in various environments of northern Italy. The work has allowed us to implement the information currently available on the study and interpretation of body-environment interaction, benefiting from controlled contexts and the collection of continuous datasets, see the Ticino Park experiment. It has also provided new information about specific body substrates and their power to retain environmental traces, see the studies carried out on nails and skin. It has tested the applicability and efficacy of known and recognized analytical techniques to new contexts, as in the case of the determination of human biological traces in the hair, carried out according to the protocols used by the scientific departments of law enforcement, but also in the case of nutritional investigations from dental calculus borrowed from archaeology and conducted on current populations. In addition, it has allowed us to expand our knowledge about the taphonomy of specific environments such as the Mediterranean Sea, a little-known context from a forensic taphonomic point of view and of extreme importance given the current migration problem whose routes involve this environment and the huge number of victims that this generates. The research has also shown the limits that currently exist in the approach to these issues and the need for further research and experiments through the application of techniques that in recent years are proving extremely valuable in forensics; this is the case of Raman spectroscopy that would be desirable to apply on the hyponychium residue, but also on micro particulate matter from skin but also the environmental SEM, whose effectiveness could be tested in the field. The limits of nutritional analysis on the migrant population have also emerged, an analysis with great potential which, however, currently suffers from a collection of comparisons still under development. Different research under the common thread of the interaction between body and environment and united by the fact that they all concur to the same objective: to find answers, but above all new tools, to answer the questions of criminal investigation, always keeping in mind those principles of truth, dignity, and justice capable of raising the forensic discipline from a mere exercise of style of science.
2022
Il principio di Locard, noto come principio di interscambio, nella sua semplicità, razionalizza l’esistenza di tutte le tracce oggetto di studio delle scienze forensi. Il criminologo francese Edmond Locard, attraverso tale principio, sostiene che la traccia è l’inevitabile risultato dell'interazione tra due entità, aggiungendo poi che questa traccia è vieppiù giustificata nella sua esistenza quando è il risultato di atti violenti come un crimine. Il presente elaborato ha voluto indagare in particolare le tracce esito dell’interazione tra il corpo della vittima e l’ambiente, interazione che si estrinseca in molteplici forme: essa genera tracce ambientali che permangono sul corpo, in grado di fornire informazioni in merito gli ambienti che la vittima ha attraversato nell’intervallo perimortale, ma è responsabile anche dell’alterazione post mortale del corpo, in particolare di tutti i fenomeni tafonomici che su di esso hanno luogo. Tali fenomeni, se da un lato vanno ad agire su substrati e tracce pregresse alterandole o obliterandole, dall’altro generano nuove evidenze in grado di fornire informazioni sulla la storia post mortale di una vittima. Questa vasta tematica è stata affrontata mediante sei linee di ricerca, le prime tre, prettamente sperimentali, hanno testato diversi substrati corporei: unghie, capelli, cute e ossa nel loro interagire con ambienti vari, naturali aperti e antropizzati, fino anche ad ambienti estremamente specifici quali luoghi di lavoro. In questi contesti sono stati condotti studi che hanno preso in esame la determinabilità e la specificità di tracce ambientali di varia natura nonché la persistenza di tracce e substrati su diversi intervalli temporali, anche mediante la realizzazione di una piccola body farm con carcasse animali. Le seconde tre linee di ricerca invece hanno indagato la medesima relazione in contesti reali: attraverso lo studio dei resti delle vittime del naufragio del 18 aprile 2015, rimasti per diversi mesi sul fondo del Mar Mediterraneo, quelli dei degenti sepolti per secoli nelle camere della cripta dell’ospedale Ca’ Granda di Milano ed infine i resti recenti riferibili a quasi venti morti sospette le cui vittime sono rimaste per tempi più o meno lunghi in vari ambienti del nord Italia. Il lavoro ha permesso di implementare le informazioni attualmente a disposizione sullo studio e l’interpretazione dell’interazione corpo-ambiente, beneficiando di contesti controllati e della raccolta di set continui di dati, si veda la sperimentazione del Parco del Ticino. Esso ha inoltre fornito informazioni nuove in merito a specifici substrati corporei ed al loro potere di trattenere tracce ambientali, si veda gli studi realizzati su unghie e cute. Ha testato applicabilità ed efficacia di tecniche di analisi note e riconosciute a contesti nuovi, è il caso della determinazione di tracce biologiche umane su capelli realizzata secondo i protocolli in uso ai reparti scientifici delle forze dell’ordine ma anche delle indagini nutrizionali da tarato dentale prese a prestito dall’archeologia e condotte su popolazioni attuali. Inoltre, ha consentito di ampliare le conoscenze in merito la tafonomia di specifici ambienti quale quello marino mediterraneo, contesto poco noto da un punto di vista tafonomico forense e di estrema rilevanza data l’attuale problematica migratoria le cui rotte coinvolgono proprio questo ambiente e l’enorme numero di vittime che questa genera. La ricerca ha altresì mostrato i limiti attualmente esistenti nell’approccio a queste tematiche e la necessità di ulteriore ricerca e sperimentazione anche mediante l’applicazione di tecniche che negli ultimi anni stanno dimostrandosi estremamente valide in ambito forense; è il caso della spettroscopia Raman che sarebbe auspicabile applicare sul residuo da iponichio, ma anche sul micro particolato da cute ma anche del SEM ambientale, la cui efficacia potrebbe essere testata anche sul campo. Sono altresì emersi i limiti dell’analisi analisi nutrizionale sulla popolazione migrante, analisi dal grosso potenziale che tuttavia soffre attualmente di una collezione di confronto ancora in via di sviluppo. Ricerche diverse sottese dal fil rouge dell’interazione corpo-ambiente ed accomunate dal concorrere tutte al medesimo obiettivo, trovare risposte, ma soprattutto strumenti nuovi, per rispondere ai quesiti dell’indagine criminalistica avendo sempre in mente quei principi di verità, dignità e giustizia in grado di elevare la disciplina forense da mero esercizio di stile della scienza.
Settore MED/43 - Medicina Legale
Settore BIO/08 - Antropologia
Settore BIO/02 - Botanica Sistematica
interscambio; corpo; ambiente; tracce; tafonomia; forense
CATTANEO, CRISTINA
CACCIANIGA, MARCO STEFANO
FICETOLA, GENTILE FRANCESCO
Doctoral Thesis
INTERAZIONE CORPO AMBIENTE: IL FIL ROUGE TRA ANALISI TAFONOMICHE E TRACCE IN CONTESTO FORENSE / G. Caccia ; Tutor C. Cattaneo; Co-Tutor M. Caccianiga ; coordinatore: F. Ficetola. Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, 2022. 34. ciclo, Anno Accademico 2021.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12284.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 57.97 MB
Formato Adobe PDF
57.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/929684
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact