Da secoli le api, in particolare Apis mellifera L, sono allevate per ottenere miele, polline, pappa reale e propoli. Le api possono essere considerate sentinelle ambientali, come indicatori diretti (dal dato di mortalità) e indiretti, analizzando i residui di pesticidi, metalli pesanti e antibiotici presenti sul corpo dell’ape stessa e nei prodotti. Gli obiettivi del lavoro sono 1) raccogliere i dati analitici sul miele per la ricerca dei residui dal 2011 al 2020, nei territori dei Distretti Ovest Milanese (zona agricola e zootecnica) e Rho-Nord Milano (zona industriale, con tratti autostradali) della ATS Città Metropolitana di Milano; 2) indagare le possibili sorgenti dei contaminanti riscontrati nel miele. I rapporti di prova sono stati ricercati sul portale NSIS, a cui è seguita la verifica degli esiti cartacei negli archivi ATS per i parametri: Pb, Cd, Cr, Hg, tetracicline e altri antibiotici, fitofarmaci. È stato consultato il database INEMAR, (INventario EMissioni ARia) di ARPA Lombardia per stimare le emissioni in aria di diversi inquinanti derivanti dalle attività antropiche. Sono stati ottenuti 49 rapporti di prova, 29 nella zona agricola e 20 nella zona industriale, individuando tre superamenti dei limiti: una per le tetracicline a Cisliano nel 2011 (514,5 vs 5 µg/kg) e due per il piombo a Settimo Milanese e Senago (0,57 vs 0,10 mg/kg). Ulteriori indagini a Senago e nelle zone limitrofe hanno portato ad esiti discordanti con alcuni campioni non contaminati da piombo e altri con alti valori del metallo. Da Google Earth, è stato possibile individuare l’ubicazione degli apiari campionati, in vicinanza di tre strade di intenso traffico. Per il Pb, INEMAR ha evidenziato le principali fonti emissive nella combustione industriale e nel trasporto su strada. Per Senago, il 78% del piombo immesso in atmosfera deriva dal trasporto su strada (Figura 1). Il superamento per le tetracicline potrebbe dipendere dal loro uso illegale contro la peste americana, per cui la bruciatura dell’arnia è l’unico intervento consentito in Italia. Trattandosi di un rimedio radicale, gli apicoltori spesso hanno optato per trattamenti fraudolenti con antibiotici, i cui residui sono rilevabili anche a distanza di anni. Il posizionamento delle arnie rispetto alle strade risulta importante per garantire un prodotto salubre, e, sebbene ATS non possa imporre il luogo, potrebbe essere utile favorire il dialogo con i produttori per individuare aree più protette. Il Pb potrebbe derivare anche dalle vernici utilizzate per impermeabilizzare l’esterno delle arnie, sebbene il processo di eliminazione del piombo sia iniziato in Italia con la legge 706/61, lasciando spazio a deroghe.

Le api come sentinelle ambientali: esperienza del distretto veterinario Ovest milanese della ATS città metropolitana di Milano / B. Tovagliari, G. Moroni, V. Gianelle, M. Consonni, M. Tesauro - In: La sanità pubblica nel post COVID : occasioni di rilancio per una prevenzione integrata / Società italiana di Igiene. - Prima edizione. - [s.l] : Società italiana di Igiene, 2021. - ISBN 9788894263848. (( Intervento presentato al 54. convegno La sanità pubblica nel post COVID : occasioni di rilanzio per una prevenzione integrata tenutosi a Lecce nel 2021.

Le api come sentinelle ambientali: esperienza del distretto veterinario Ovest milanese della ATS città metropolitana di Milano

M. Consonni;M. Tesauro
Ultimo
2021

Abstract

Da secoli le api, in particolare Apis mellifera L, sono allevate per ottenere miele, polline, pappa reale e propoli. Le api possono essere considerate sentinelle ambientali, come indicatori diretti (dal dato di mortalità) e indiretti, analizzando i residui di pesticidi, metalli pesanti e antibiotici presenti sul corpo dell’ape stessa e nei prodotti. Gli obiettivi del lavoro sono 1) raccogliere i dati analitici sul miele per la ricerca dei residui dal 2011 al 2020, nei territori dei Distretti Ovest Milanese (zona agricola e zootecnica) e Rho-Nord Milano (zona industriale, con tratti autostradali) della ATS Città Metropolitana di Milano; 2) indagare le possibili sorgenti dei contaminanti riscontrati nel miele. I rapporti di prova sono stati ricercati sul portale NSIS, a cui è seguita la verifica degli esiti cartacei negli archivi ATS per i parametri: Pb, Cd, Cr, Hg, tetracicline e altri antibiotici, fitofarmaci. È stato consultato il database INEMAR, (INventario EMissioni ARia) di ARPA Lombardia per stimare le emissioni in aria di diversi inquinanti derivanti dalle attività antropiche. Sono stati ottenuti 49 rapporti di prova, 29 nella zona agricola e 20 nella zona industriale, individuando tre superamenti dei limiti: una per le tetracicline a Cisliano nel 2011 (514,5 vs 5 µg/kg) e due per il piombo a Settimo Milanese e Senago (0,57 vs 0,10 mg/kg). Ulteriori indagini a Senago e nelle zone limitrofe hanno portato ad esiti discordanti con alcuni campioni non contaminati da piombo e altri con alti valori del metallo. Da Google Earth, è stato possibile individuare l’ubicazione degli apiari campionati, in vicinanza di tre strade di intenso traffico. Per il Pb, INEMAR ha evidenziato le principali fonti emissive nella combustione industriale e nel trasporto su strada. Per Senago, il 78% del piombo immesso in atmosfera deriva dal trasporto su strada (Figura 1). Il superamento per le tetracicline potrebbe dipendere dal loro uso illegale contro la peste americana, per cui la bruciatura dell’arnia è l’unico intervento consentito in Italia. Trattandosi di un rimedio radicale, gli apicoltori spesso hanno optato per trattamenti fraudolenti con antibiotici, i cui residui sono rilevabili anche a distanza di anni. Il posizionamento delle arnie rispetto alle strade risulta importante per garantire un prodotto salubre, e, sebbene ATS non possa imporre il luogo, potrebbe essere utile favorire il dialogo con i produttori per individuare aree più protette. Il Pb potrebbe derivare anche dalle vernici utilizzate per impermeabilizzare l’esterno delle arnie, sebbene il processo di eliminazione del piombo sia iniziato in Italia con la legge 706/61, lasciando spazio a deroghe.
Api; Sentinelle ambientali; inquinamento atmosferico
Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
2021
Società italiana di Igiene
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesauro Lecce 2021 Pitch API.png

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 214 kB
Formato image/png
214 kB image/png   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/928741
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact