This paper looks at the interplay of literary humor and urban representation in Nisāʾ al-Karantīnā (2013, Women of Karantina) by Nāʾil al-Ṭūḫī. This novel is set alongside other contemporary Egyptian writings that provide an unusual portrait of Cairo and its inhabitants through humor. Moving to Alexandria, Nisāʾ al-Karantīnā turns the whole city and the possibility to write about it into the target of its satire. This paper examines how humor dismantles some nostalgic clichés and how literary and non-literary discourses (anti-epics, popular culture, and regional humor) shape the Alexandrian culture of laughter in this novel.

L’articolo esamina il rapporto tra umorismo letterario e rappresentazione della città in Nisāʾ al-Karantīnā (2013, Donne di Karantina) di Nāʾil al-Ṭūḫī. Quest’opera viene messa in relazione con altri romanzi egiziani contemporanei che, attraverso l’umorismo, mappano Il Cairo da una prospettiva inusuale, mettendo in primo piano alcune comunità marginali di residenti. Spostandosi ad Alessandria, Nisāʾ al-Karantīnā prende come bersaglio della sua satira l’intera città e la possibilità di narrarla. Questo articolo esamina come la comicità sia in grado di sfatare alcuni cliché nostalgici che contribuiscono a creare il mito letterario e cinematografico di Alessandria. Inoltre, analizza il senso dell’umorismo attribuito alla città, all’interno del romanzo, attraverso discorsi letterari (anti-epica) e non letterari (cultura popolare e umorismo regionale).

Cairo-Alessandria andata e ritorno: mappare la città attraverso l'umorismo di Nisāʾ al-Karantīnā (Donne di Karantina) / C. Dozio. - In: LE FORME E LA STORIA. - ISSN 1121-2276. - 15:1-2(2022 May), pp. 409-418.

Cairo-Alessandria andata e ritorno: mappare la città attraverso l'umorismo di Nisāʾ al-Karantīnā (Donne di Karantina)

C. Dozio
2022

Abstract

This paper looks at the interplay of literary humor and urban representation in Nisāʾ al-Karantīnā (2013, Women of Karantina) by Nāʾil al-Ṭūḫī. This novel is set alongside other contemporary Egyptian writings that provide an unusual portrait of Cairo and its inhabitants through humor. Moving to Alexandria, Nisāʾ al-Karantīnā turns the whole city and the possibility to write about it into the target of its satire. This paper examines how humor dismantles some nostalgic clichés and how literary and non-literary discourses (anti-epics, popular culture, and regional humor) shape the Alexandrian culture of laughter in this novel.
L’articolo esamina il rapporto tra umorismo letterario e rappresentazione della città in Nisāʾ al-Karantīnā (2013, Donne di Karantina) di Nāʾil al-Ṭūḫī. Quest’opera viene messa in relazione con altri romanzi egiziani contemporanei che, attraverso l’umorismo, mappano Il Cairo da una prospettiva inusuale, mettendo in primo piano alcune comunità marginali di residenti. Spostandosi ad Alessandria, Nisāʾ al-Karantīnā prende come bersaglio della sua satira l’intera città e la possibilità di narrarla. Questo articolo esamina come la comicità sia in grado di sfatare alcuni cliché nostalgici che contribuiscono a creare il mito letterario e cinematografico di Alessandria. Inoltre, analizza il senso dell’umorismo attribuito alla città, all’interno del romanzo, attraverso discorsi letterari (anti-epica) e non letterari (cultura popolare e umorismo regionale).
umorismo; Alessandria d'Egitto; letteratura araba contemporanea; Karantina; rappresentazione della città
Settore L-OR/12 - Lingua e Letteratura Araba
mag-2022
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dozio (Le forme e la storia).pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 9.25 MB
Formato Adobe PDF
9.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/928158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact