This paper offers an update and a revision of the replica series related to the Resting Herakles schema in its typological declinations “Farnese” and “Caserta”. The thirteen colossal sculptures belonging to these sequences show so many mutual affinities in terms of composition and format that the use of mechanical methods of reproduction is evident. The dimensional range of these statues is invariably between 290 and 300 cm, almost equivalent to a 10-feet modulus in ancient measurement systems. This correspondence allows a number of considerations regarding not only the reciprocal relations between the two types, but also the notion of “colossality” within Greek and Roman sculptural production.

L’articolo propone un aggiornamento e una revisione delle sequenze copistiche relative allo schema di Ercole in riposo nelle sue declinazioni tipologiche “Farnese” e “Caserta”. Le tredici sculture colossali appartenenti a queste sequenze mostrano tante e tali affinità reciproche in termini di composizione e formato da rendere evidente il ricorso a modalità di riproduzione di tipo meccanico-copistico. Le loro dimensioni si aggirano invariabilmente tra i 290 e i 300 cm (senza includere il plinto), pressoché equivalenti a un modulo di 10 piedi nei sistemi di misurazione antichi. Questa corrispondenza permette di sviluppare una serie di considerazioni relative non solo alle relazioni reciproche tra i due tipi, ma anche alla nozione di “colossalità” nell’ambito della produzione scultorea di età greca e romana

Ercole tipo Farnese e tipo Caserta: le repliche di formato colossale / G. Colzani. - In: ACME. - ISSN 2282-0035. - (2020). [10.13130/2282-0035/15685]

Ercole tipo Farnese e tipo Caserta: le repliche di formato colossale

G. Colzani
Primo
2020

Abstract

This paper offers an update and a revision of the replica series related to the Resting Herakles schema in its typological declinations “Farnese” and “Caserta”. The thirteen colossal sculptures belonging to these sequences show so many mutual affinities in terms of composition and format that the use of mechanical methods of reproduction is evident. The dimensional range of these statues is invariably between 290 and 300 cm, almost equivalent to a 10-feet modulus in ancient measurement systems. This correspondence allows a number of considerations regarding not only the reciprocal relations between the two types, but also the notion of “colossality” within Greek and Roman sculptural production.
L’articolo propone un aggiornamento e una revisione delle sequenze copistiche relative allo schema di Ercole in riposo nelle sue declinazioni tipologiche “Farnese” e “Caserta”. Le tredici sculture colossali appartenenti a queste sequenze mostrano tante e tali affinità reciproche in termini di composizione e formato da rendere evidente il ricorso a modalità di riproduzione di tipo meccanico-copistico. Le loro dimensioni si aggirano invariabilmente tra i 290 e i 300 cm (senza includere il plinto), pressoché equivalenti a un modulo di 10 piedi nei sistemi di misurazione antichi. Questa corrispondenza permette di sviluppare una serie di considerazioni relative non solo alle relazioni reciproche tra i due tipi, ma anche alla nozione di “colossalità” nell’ambito della produzione scultorea di età greca e romana
Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica
2020
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ercole tipo Farnese : Caserta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 4.88 MB
Formato Adobe PDF
4.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/928094
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact