Studio dei modelli e delle fonti nazionali e straniere sottese a una commedia cubana di José Soler Puig, scrittore di Santiago de Cuba. Si tratta di un adattamento moderno in vernacolo di una farsa medievale francese che gira intorno al tema della fame. Nel caso cubano in scena vi sono le tipiche quattro maschere: il gaegliego, la mulatta, il cinese e il negrito.

De "Le pasté et la tarte" a "El macho y el guanajo" de José Soler Puig / I.M.M. Bajini. ((Intervento presentato al 44. convegno Scritture/Riscritture. Convegno di Amercanistica tenutosi a Salerno nel 2022.

De "Le pasté et la tarte" a "El macho y el guanajo" de José Soler Puig

I.M.M. Bajini
2022

Abstract

Studio dei modelli e delle fonti nazionali e straniere sottese a una commedia cubana di José Soler Puig, scrittore di Santiago de Cuba. Si tratta di un adattamento moderno in vernacolo di una farsa medievale francese che gira intorno al tema della fame. Nel caso cubano in scena vi sono le tipiche quattro maschere: il gaegliego, la mulatta, il cinese e il negrito.
13-mag-2022
Settore L-LIN/06 - Lingua e Letterature Ispano-Americane
De "Le pasté et la tarte" a "El macho y el guanajo" de José Soler Puig / I.M.M. Bajini. ((Intervento presentato al 44. convegno Scritture/Riscritture. Convegno di Amercanistica tenutosi a Salerno nel 2022.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/928063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact