The refugee crisis enduring from 2015 is conceptually and politically addressed as a gender-neutral phenomenon. However, there is increasing acknowledgment of the necessity to take a gender perspective on forced migration and refugeehood. The aim of this research is precisely to shed light on the vulnerabilities and injustices that these refugee and asylum-seeking women experience, and it does so by adopting an intersectional and bottom-up approach. For this work begins theorizing upon an empirical and descriptive basis, engaging with the voices of these women and their lived experiences. Given the intersectional nature of this group of women, this research analyzes its particular positionality within the groups of women and asylum seekers and recognizes that they experience vulnerabilities and injustices that are not effectively conceptualizable neither by gender studies’ theories nor by research and studies on forced migration and asylum. Thus, the research questions are the following: What happens when different layers of vulnerability intersect? Do these intersectional vulnerabilities translate into injustice? If so, what kind of injustice is it? Where are these injustices grounded and what are their specificities? More generally, how can we conceptualize the experience of refugeehood and asylum of these women and what is missing in this sense in the existing academic normative literature? After a first descriptive part based on empirical research, where I describe the journey throughout refugeehood of the women, from the reasons to flee from the country of origin to the outcome of the claim for international protection, the second part addresses the intersectional nature of this group. More precisely, this chapter justifies the conceptual salience of this group in the intersection of gender and refugeehood. A first answer will be found in the third chapter of this work, where the concept of vulnerability is studied and problematized, also in the light of possible downsides in adopting it. For these women suffer from intersectional layers and loops of vulnerability. Moreover, it will be argued that the structurality of these vulnerabilities grounds the injustices they suffer. In this regard, in the fourth chapter the research will analyze asylum-seeking and refugee women experiences in the light of different forms of injustice and oppression – namely, Iris Marion Young’s five faces of oppression, Andrea Sangiovanni’s modes of inferiorizing treatments, and the line of thought of epistemic injustice. The final part will treat how all these injustices interact in epistemic and non-epistemic directions to create vicious cycles of injustice and efface the peculiarity of their compound injustice. This process of interaction produces a specific form of injustice that I name effacement, which has theoretical, political, and practical consequences that call for urgent actions to break these cycles of injustice.

La crisi dei rifugiati che l’Europa sta vivendo dal 2015 è concettualmente e politicamente affrontata come un fenomeno neutrale rispetto al genere. Tuttavia, da più parti viene sottolineata la necessità di assumere una prospettiva di genere riguardo alle migrazioni forzate e di asilo. L’obiettivo di questa ricerca è quindi quello di gettare luce sull’esperienza di ingiustizia e vulnerabilità delle donne rifugiate e richiedenti asilo, con un approccio intersezionale e bottom up. Ovvero, lo scopo è di teorizzare a partire dall’esperienza reale di queste donne, ossia da una base empirica e descrittiva. Pertanto, questa ricerca analizza il particolare spazio sociale delle donne richiedenti asilo e rifugiate, le quali esperiscono peculiari vulnerabilità e ingiustizie che, proprio per la loro natura intersezionale, non sono completamente concettualizzabili né all’interno degli studi di genere né nell’ambito della filosofia politica che si occupa di migrazioni forzate e asilo. Le domande di ricerca alle quali questo lavoro si propone di rispondere sono le seguenti: Cosa succede quando diversi strati di vulnerabilità si intersecano? L’esperienza intersezionale di vulnerabilità di queste donne si traduce in ingiustizia? Se è così, di quale tipo di ingiustizia si tratta? Dove sono radicate queste ingiustizie e quali sono le loro specificità? Più generalmente, come si può concettualizzare l’esperienza di migrazione delle donne richiedenti asilo e rifugiate, e cosa manca nella letteratura della filosofia politica che si occupa di studi sui rifugiati? Dopo una prima parte descrittiva basata su ricerche empiriche in cui viene descritto il percorso migratorio delle donne rifugiate, dalla motivazione a lasciare il proprio paese d’origine alla richiesta d’asilo nei paesi ospitanti, nella seconda parte viene analizzato il carattere intersezionale di questo gruppo. In particolare, questo capitolo giustifica la salienza concettuale delle donne richiedenti asilo e rifugiate riconoscendole come posizionate all’intersezione del genere e del particolare spazio sociale che occupano i rifugiati e richiedenti asilo. Nella terza parte di questo lavoro è analizzata la vulnerabilità, senza sottovalutare i possibili problemi che questo concetto può comportare. Una prima risposta alle domande di ricerca sarà che le donne richiedenti asilo e rifugiate soffrono di strati e cicli di vulnerabilità intersezionali la cui strutturalità fonda le loro ingiustizie. A questo proposito, nella quarta parte della tesi affronto le esperienze migratorie di questo gruppo di donne alla luce di diverse forme di ingiustizia e oppressione – ovvero le cinque facce dell’oppressione di Iris Marion Young, le modalità di trattamento inferiorizzante di Andrea Sangiovanni e, infine, l’ingiustizia epistemica, teorizzata per la prima volta da Miranda Fricker. Infine, emergerà il fatto che queste forme di ingiustizia interagiscono tra loro in direzioni epistemiche e non-epistemiche in modo da formare circoli viziosi di ingiustizia e da occultare la particolarità delle loro esperienze. Viene così a delinearsi un processo di interazione che produce una specifica forma di ingiustizia, che denomino ‘effacement’, che produce conseguenze sia sul piano teorico sia pratico/politico tali da rendere urgenti azioni volte a spezzare questi cicli di ingiustizia

ASYLUM-SEEKING AND REFUGEE WOMEN: A NORMATIVE FRAMEWORK / G. Zuccarelli ; tutor: A. Facchi ; coordinatore: M. Jessoula. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, 2022 Jun 07. 34. ciclo, Anno Accademico 2021.

ASYLUM-SEEKING AND REFUGEE WOMEN: A NORMATIVE FRAMEWORK

G. Zuccarelli
2022

Abstract

The refugee crisis enduring from 2015 is conceptually and politically addressed as a gender-neutral phenomenon. However, there is increasing acknowledgment of the necessity to take a gender perspective on forced migration and refugeehood. The aim of this research is precisely to shed light on the vulnerabilities and injustices that these refugee and asylum-seeking women experience, and it does so by adopting an intersectional and bottom-up approach. For this work begins theorizing upon an empirical and descriptive basis, engaging with the voices of these women and their lived experiences. Given the intersectional nature of this group of women, this research analyzes its particular positionality within the groups of women and asylum seekers and recognizes that they experience vulnerabilities and injustices that are not effectively conceptualizable neither by gender studies’ theories nor by research and studies on forced migration and asylum. Thus, the research questions are the following: What happens when different layers of vulnerability intersect? Do these intersectional vulnerabilities translate into injustice? If so, what kind of injustice is it? Where are these injustices grounded and what are their specificities? More generally, how can we conceptualize the experience of refugeehood and asylum of these women and what is missing in this sense in the existing academic normative literature? After a first descriptive part based on empirical research, where I describe the journey throughout refugeehood of the women, from the reasons to flee from the country of origin to the outcome of the claim for international protection, the second part addresses the intersectional nature of this group. More precisely, this chapter justifies the conceptual salience of this group in the intersection of gender and refugeehood. A first answer will be found in the third chapter of this work, where the concept of vulnerability is studied and problematized, also in the light of possible downsides in adopting it. For these women suffer from intersectional layers and loops of vulnerability. Moreover, it will be argued that the structurality of these vulnerabilities grounds the injustices they suffer. In this regard, in the fourth chapter the research will analyze asylum-seeking and refugee women experiences in the light of different forms of injustice and oppression – namely, Iris Marion Young’s five faces of oppression, Andrea Sangiovanni’s modes of inferiorizing treatments, and the line of thought of epistemic injustice. The final part will treat how all these injustices interact in epistemic and non-epistemic directions to create vicious cycles of injustice and efface the peculiarity of their compound injustice. This process of interaction produces a specific form of injustice that I name effacement, which has theoretical, political, and practical consequences that call for urgent actions to break these cycles of injustice.
7-giu-2022
La crisi dei rifugiati che l’Europa sta vivendo dal 2015 è concettualmente e politicamente affrontata come un fenomeno neutrale rispetto al genere. Tuttavia, da più parti viene sottolineata la necessità di assumere una prospettiva di genere riguardo alle migrazioni forzate e di asilo. L’obiettivo di questa ricerca è quindi quello di gettare luce sull’esperienza di ingiustizia e vulnerabilità delle donne rifugiate e richiedenti asilo, con un approccio intersezionale e bottom up. Ovvero, lo scopo è di teorizzare a partire dall’esperienza reale di queste donne, ossia da una base empirica e descrittiva. Pertanto, questa ricerca analizza il particolare spazio sociale delle donne richiedenti asilo e rifugiate, le quali esperiscono peculiari vulnerabilità e ingiustizie che, proprio per la loro natura intersezionale, non sono completamente concettualizzabili né all’interno degli studi di genere né nell’ambito della filosofia politica che si occupa di migrazioni forzate e asilo. Le domande di ricerca alle quali questo lavoro si propone di rispondere sono le seguenti: Cosa succede quando diversi strati di vulnerabilità si intersecano? L’esperienza intersezionale di vulnerabilità di queste donne si traduce in ingiustizia? Se è così, di quale tipo di ingiustizia si tratta? Dove sono radicate queste ingiustizie e quali sono le loro specificità? Più generalmente, come si può concettualizzare l’esperienza di migrazione delle donne richiedenti asilo e rifugiate, e cosa manca nella letteratura della filosofia politica che si occupa di studi sui rifugiati? Dopo una prima parte descrittiva basata su ricerche empiriche in cui viene descritto il percorso migratorio delle donne rifugiate, dalla motivazione a lasciare il proprio paese d’origine alla richiesta d’asilo nei paesi ospitanti, nella seconda parte viene analizzato il carattere intersezionale di questo gruppo. In particolare, questo capitolo giustifica la salienza concettuale delle donne richiedenti asilo e rifugiate riconoscendole come posizionate all’intersezione del genere e del particolare spazio sociale che occupano i rifugiati e richiedenti asilo. Nella terza parte di questo lavoro è analizzata la vulnerabilità, senza sottovalutare i possibili problemi che questo concetto può comportare. Una prima risposta alle domande di ricerca sarà che le donne richiedenti asilo e rifugiate soffrono di strati e cicli di vulnerabilità intersezionali la cui strutturalità fonda le loro ingiustizie. A questo proposito, nella quarta parte della tesi affronto le esperienze migratorie di questo gruppo di donne alla luce di diverse forme di ingiustizia e oppressione – ovvero le cinque facce dell’oppressione di Iris Marion Young, le modalità di trattamento inferiorizzante di Andrea Sangiovanni e, infine, l’ingiustizia epistemica, teorizzata per la prima volta da Miranda Fricker. Infine, emergerà il fatto che queste forme di ingiustizia interagiscono tra loro in direzioni epistemiche e non-epistemiche in modo da formare circoli viziosi di ingiustizia e da occultare la particolarità delle loro esperienze. Viene così a delinearsi un processo di interazione che produce una specifica forma di ingiustizia, che denomino ‘effacement’, che produce conseguenze sia sul piano teorico sia pratico/politico tali da rendere urgenti azioni volte a spezzare questi cicli di ingiustizia
Settore SPS/01 - Filosofia Politica
Intersectionality; injustice; refugeehood; vulnerability; gender studies
FACCHI, ALESSANDRA
Doctoral Thesis
ASYLUM-SEEKING AND REFUGEE WOMEN: A NORMATIVE FRAMEWORK / G. Zuccarelli ; tutor: A. Facchi ; coordinatore: M. Jessoula. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, 2022 Jun 07. 34. ciclo, Anno Accademico 2021.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12167.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/927159
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact