This volume offers a crossroads of critical views on the routes taken by Dante's work in foreign literatures. Seven hundred years after his death, Dante's voice continues to cross borders, permeating distant imaginations, in a succession of evocations, translations, interpretations and rewritings. The twenty essays presented here outline an itinerary of exploration of Dante's traces in the literary traditions of Albania, Sweden, France, Cuba, Poland, the United States, Germany, Argentina, Denmark, Scotland, England and Mexico. The different latitudes embraced are articulated in a collection of studies that from the modern era flows into the contemporary extreme, calibrating new horizons and perspectives in the boundless territory of Dante criticism. The authors illuminate stories of reception, re-readings and intertextual dialogues in which the memory of the Comedy is reconfigured in an inexhaustible plurality of writings, of which we intend to give in these pages an exploratory and not anthological look. Dante's word crosses languages and literary-cultural universes without betraying itself but knowing new flourishes: confirming itself as a necessary, prophetic and living word.

Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall’opera dantesca nelle letterature straniere. A settecento anni dalla sua morte, la voce di Dante continua a oltrepassare confini permeando immaginari lontani, in un incedere di evocazioni, traduzioni, interpretazioni e riscritture. I venti saggi qui presentati tratteggiano un itinerario di esplorazione delle tracce dantesche nelle tradizioni letterarie di Albania, Svezia, Francia, Cuba, Polonia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Danimarca, Scozia, Inghilterra e Messico. Le diverse latitudini abbracciate si articolano in una raccolta di studi che dall’epoca moderna confluisce nell’estremo contemporaneo, calibrando nuovi orizzonti prospettive nello sconfinato territorio della critica dantesca. Gli autori e le autrici illuminano storie di ricezione, riletture e dialoghi intertestuali nei quali la memoria della Commedia si riconfigura in un’inesauribile pluralità di scritture, di cui si intende consegnare in queste pagine uno sguardo di carattere esplorativo e non antologico. La parola di Dante attraversa lingue e universi letterario- culturali senza tradirsi ma conoscendo nuove fioriture: confermandosi una parola necessaria, profetica e viva.

Dante nelle letterature straniere : dialoghi e percorsi / [a cura di] E. Perassi, S. Ferrari, A. Nagini. - Milano : Ledizioni, 2021. - ISBN 9788855265423. (DI/SEGNI)

Dante nelle letterature straniere : dialoghi e percorsi

E. Perassi;S. Ferrari;A. Nagini
2021

Abstract

This volume offers a crossroads of critical views on the routes taken by Dante's work in foreign literatures. Seven hundred years after his death, Dante's voice continues to cross borders, permeating distant imaginations, in a succession of evocations, translations, interpretations and rewritings. The twenty essays presented here outline an itinerary of exploration of Dante's traces in the literary traditions of Albania, Sweden, France, Cuba, Poland, the United States, Germany, Argentina, Denmark, Scotland, England and Mexico. The different latitudes embraced are articulated in a collection of studies that from the modern era flows into the contemporary extreme, calibrating new horizons and perspectives in the boundless territory of Dante criticism. The authors illuminate stories of reception, re-readings and intertextual dialogues in which the memory of the Comedy is reconfigured in an inexhaustible plurality of writings, of which we intend to give in these pages an exploratory and not anthological look. Dante's word crosses languages and literary-cultural universes without betraying itself but knowing new flourishes: confirming itself as a necessary, prophetic and living word.
2021
Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall’opera dantesca nelle letterature straniere. A settecento anni dalla sua morte, la voce di Dante continua a oltrepassare confini permeando immaginari lontani, in un incedere di evocazioni, traduzioni, interpretazioni e riscritture. I venti saggi qui presentati tratteggiano un itinerario di esplorazione delle tracce dantesche nelle tradizioni letterarie di Albania, Svezia, Francia, Cuba, Polonia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Danimarca, Scozia, Inghilterra e Messico. Le diverse latitudini abbracciate si articolano in una raccolta di studi che dall’epoca moderna confluisce nell’estremo contemporaneo, calibrando nuovi orizzonti prospettive nello sconfinato territorio della critica dantesca. Gli autori e le autrici illuminano storie di ricezione, riletture e dialoghi intertestuali nei quali la memoria della Commedia si riconfigura in un’inesauribile pluralità di scritture, di cui si intende consegnare in queste pagine uno sguardo di carattere esplorativo e non antologico. La parola di Dante attraversa lingue e universi letterario- culturali senza tradirsi ma conoscendo nuove fioriture: confermandosi una parola necessaria, profetica e viva.
Dante studies; foreign literatures; reception theory; Italian literature; rewriting
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese
Settore L-LIN/06 - Lingua e Letterature Ispano-Americane
Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese
Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca
Settore L-LIN/15 - Lingue e Letterature Nordiche
Settore L-LIN/18 - Lingua e Letteratura Albanese
Settore L-LIN/21 - Slavistica
Dante nelle letterature straniere : dialoghi e percorsi / [a cura di] E. Perassi, S. Ferrari, A. Nagini. - Milano : Ledizioni, 2021. - ISBN 9788855265423. (DI/SEGNI)
Book (editor)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dante nelle letterature_web.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 8.58 MB
Formato Adobe PDF
8.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/924342
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact