Il presente articolo affronta brevemente il tema della differenziazione e asimmetria territoriale tra le forme di Stato di Italia e Spagna, alla luce di tre parametri storico-temporali: una stagione “passata”, con lo sguardo retrospettivamente rivolto alla genesi delle corrispondenti configurazioni regionali; una dimensione “attuale”, attraversata da profonde polarizzazioni in ordine ai risultati contemporanei degli schemi disegnati in Costituzione; una prospettiva “futura”, oscillante in modo incerto ed indefinito tra esigenze di revisione costituzionale e manutenzione dell’esistente. Ognuna di queste fasi si lega altresì alle altre, in un gioco di incastri ed angolazioni prospettiche che mutano al mutare del background “culturale” che ne orienta la visuale (passato), del punto di osservazione contingente (presente) e dell’inquadramento che si vorrà “proattivamente” dare allo Stato regionale italiano ed all’Estado autonómico spagnolo (futuro).
Il caleidoscopio del regionalismo differenziato tra Italia e Spagna / D. Camoni. - In: GRUPPO DI PISA. - ISSN 2039-8026. - Fascicolo speciale monografico abbinato al fascicolo 3/2020 della Rivista "Gruppo di Pisa"(2020 Sep 17), pp. 139-152. (Intervento presentato al convegno Autonomie e forme di differenziazione. Ordinamenti a confronto tenutosi a Milano nel 2020).
Il caleidoscopio del regionalismo differenziato tra Italia e Spagna
D. Camoni
2020
Abstract
Il presente articolo affronta brevemente il tema della differenziazione e asimmetria territoriale tra le forme di Stato di Italia e Spagna, alla luce di tre parametri storico-temporali: una stagione “passata”, con lo sguardo retrospettivamente rivolto alla genesi delle corrispondenti configurazioni regionali; una dimensione “attuale”, attraversata da profonde polarizzazioni in ordine ai risultati contemporanei degli schemi disegnati in Costituzione; una prospettiva “futura”, oscillante in modo incerto ed indefinito tra esigenze di revisione costituzionale e manutenzione dell’esistente. Ognuna di queste fasi si lega altresì alle altre, in un gioco di incastri ed angolazioni prospettiche che mutano al mutare del background “culturale” che ne orienta la visuale (passato), del punto di osservazione contingente (presente) e dell’inquadramento che si vorrà “proattivamente” dare allo Stato regionale italiano ed all’Estado autonómico spagnolo (futuro).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Regionalismo differenziato ITA-ESP (Convegno GdP).pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
270.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
270.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.