OBJECTIVES This work aims toward reporting the most significant changes between the 3rd and 4th edition of the WHO classification of head and neck tumors (maxillary cysts included). The comparison between the last two editions of the WHO classification doesn’t show only the taxonomic variations, but it also reports the most up-to-date clinical evidence concerning the diagnosis, the treatment and the prognosis of these growths. MATERIALS AND METHODS We investigated all the editions of the WHO classification of head and neck tumors published since 1971 by searching PubMed database, focusing in particular on benign odontogenic tumors. Furthermore, we selected the most significant articles concerning the most up-to-date diagnostic and therapeutic protocols for every lesion using the same search engine. In particular, we focused on le sions that were modified be tween the WHO classifications in years. RESULTS The WHO classification published in 2017 made 2 main adjustements: a remarkable simplification of the classification framework of the malign and benign tumors; the reintroduction of odontogenic cysts into the WHO classification of benign odontogenic and maxilla-facial tumors. Treatment protocols of the following lesions received major changes: orthokeratinized odontogenic cyst, odontogenic keratocyst, calcifying odontogenic cyst, metastasizing ameloblastoma, primordial odontogenic tumour, cemento-ossifying fibroma, familial gigantiform cementoma, cemento-osseous dysplasia and osteochondroma. DISCUSSION The WHO classification update regarding head and neck tumours (2017) caused relevant changes both from a diagnostic-therapeu-tic approach and from the fol low-up frequency and duration. Indeed, the last WHO classifica tion defined odontogenic tumour as a rare and benign entity (1% of tumours of oral cavity) with a local aggressive progression. For instance, the keratocyst was renamed into keratocystic odontogenic tumor in 2005 (3rd edition of WHO classification) due to its local aggressive behaviour and the high percentage of recurrences. Moreover, the treatment protocol deemed a more aggressive surgical approach. The 4th edition of the WHO classification introduced an important change to the keratosic odontogenic tumor. It wasn’t only recognized as a cyst, but it was also classified in two different and distinguished variants: the ortho-keratinized odontogenic cyst and the odontogenic keratocyst. Each of these two variants has a specific treatment and follow-up protocol. The ameloblastoma was classified as a benign tumor in 2005. The new classification introduced a new variant characterized clini cally by a malignant behaviour; its name is metastasizing amelo blastoma. Although its rare inci dence, this variant implied a more aggressive surgical approach since the beginning. CONCLUSIONS WHO classification of head and neck tumours didn’t report fundamental changes only from an histo-pathological point of view, but it also described clinical aspects using therapeutic protocols for every lesion taken into account. CLINICAL SIGNIFICANCE The differences between the lastest WHO classifications of odontogenic tumors, prognosis and therapy of the most important lesions are presented in this paper in order to help oral health clinicians to treat patients following the available guidelines.

OBIETTIVI Scopo di questo lavoro è presentare al lettore le variazioni più significative tra la terza e la quarta edizione della classificazione WHO dei tumori del distretto testa-collo, incluse le cisti dei mascellari (rispettivamente del 2005 e del 2017). Il confronto non solo mostra i cambiamenti di posizione all’interno della classificazione, ma soprattutto ha lo scopo di fornire informazioni aggiornate e utili per il clinico sulle modalità di diagnosi, trattamento e prognosi di tali lesioni. MATERIALI E METODI Tramite il database PubMed è stata effettuata una ricerca su tutte le classificazioni dei tumori testa e collo dal 1971 a oggi pubblicate dalla WHO per valutarne le variazioni riportate nella più recente edizione del 2017. Inoltre, tramite lo stesso motore di ricerca sono stati selezionati gli articoli più significativi che riportassero informazioni aggiornate sui protocolli diagnostico-terapeutici di ciascuna lesione, con un focus particolare sulle lesioni che avevano subìto negli anni cambi di classificazione. RISULTATI La classificazione del 2017 ha apportato due importanti modifiche: una sostanziale semplificazione dei sottogruppi all’interno delle lesioni benigne e maligne; la re-introduzione delle cisti odontogene all’interno della classificazione WHO dei tumori odontogeni benigni e maxillo-facciali. Le principali variazioni dal punto di vista della modalità di trattamento hanno riguardato le seguenti lesioni: cisti odontogena ortocheratinizzata, cheratocisti odontogena, cisti odontogena calcificante, ameloblastoma metastatizzante, tumore odontogeno primordiale, fibroma cemento-ossificante, cementoma ereditario gigantiforme, displasia cemento-ossea e osteocondroma. DISCUSSIONE Le modifiche della classificazione WHO del 2017 non sono risultate fini a se stesse, ma hanno determinato rilevanti cambiamenti nell’approccio diagnostico-terapeutico delle lesioni del distretto testa e collo e nella frequenza e durata dei controlli post-operatori. Infatti, l’ultima classificazione ha ridefinito il concetto di tumore odontogeno, considerato come un’entità rara (1% dei tumori del cavo orale) e benigna, ma ad andamento localmente aggressivo. A titolo esemplificativo, la cheratocisti era stata rinominata nel 2005 dalla WHO come tumore cheratosico a causa dell’elevata percentuale di recidive e dell’aggressività locale e le modalità terapeutiche erano state modificate verso un comportamento decisamente più aggressivo. Nella nuova classificazione del 2017, il tumore cheratosico è stato spostato dai tumori alle lesioni cistiche sotto forma di due distinte entità: odontogena ortocheratinizzata e la cheratocisti odontogena, definendo algoritmi terapeutici e di follow-up differenti e specifici per ciascuna delle due lesioni. L’ameloblastoma, classificato nel 2005 come sola neoplasia benigna, al contrario, ha visto l’aggiunta di una nuova variante istologicamente simile ma clinicamente maligna, nota come metastatizzante. Questo ha avuto un rilevante impatto sulle modalità di trattamento che prevedono infatti una maggiore aggressività fin dall’inizio. CONCLUSIONI Le variazioni nella classificazione WHO dei tumori del distretto testa-collo non sono importanti solo dal punto di vista istopatologico ma forniscono informazioni di utilità clinica proponendo protocolli terapeutici razionali per ciascun istotipo preso in analisi. SIGNIFICATO CLINICO Riportare un aggiornamento clinico dei tumori odontogeni e come i cambiamenti di classificazione abbiano avuto implicazioni sulle modalità di trattamento e la prognosi di alcune di queste lesioni.

Tumori odontogeni benigni: aggiornamenti della Classificazione WHO e implicazioni cliniche = Benign odontogenic tumors: WHO classification update and clinical implications / G. Tommasato, N. Oliva, M. Chiapasco. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - 90:2(2022), pp. 110-122. [10.19256/d.cadmos.02.2022.05]

Tumori odontogeni benigni: aggiornamenti della Classificazione WHO e implicazioni cliniche = Benign odontogenic tumors: WHO classification update and clinical implications

G. Tommasato;N. Oliva;M. Chiapasco
2022

Abstract

OBJECTIVES This work aims toward reporting the most significant changes between the 3rd and 4th edition of the WHO classification of head and neck tumors (maxillary cysts included). The comparison between the last two editions of the WHO classification doesn’t show only the taxonomic variations, but it also reports the most up-to-date clinical evidence concerning the diagnosis, the treatment and the prognosis of these growths. MATERIALS AND METHODS We investigated all the editions of the WHO classification of head and neck tumors published since 1971 by searching PubMed database, focusing in particular on benign odontogenic tumors. Furthermore, we selected the most significant articles concerning the most up-to-date diagnostic and therapeutic protocols for every lesion using the same search engine. In particular, we focused on le sions that were modified be tween the WHO classifications in years. RESULTS The WHO classification published in 2017 made 2 main adjustements: a remarkable simplification of the classification framework of the malign and benign tumors; the reintroduction of odontogenic cysts into the WHO classification of benign odontogenic and maxilla-facial tumors. Treatment protocols of the following lesions received major changes: orthokeratinized odontogenic cyst, odontogenic keratocyst, calcifying odontogenic cyst, metastasizing ameloblastoma, primordial odontogenic tumour, cemento-ossifying fibroma, familial gigantiform cementoma, cemento-osseous dysplasia and osteochondroma. DISCUSSION The WHO classification update regarding head and neck tumours (2017) caused relevant changes both from a diagnostic-therapeu-tic approach and from the fol low-up frequency and duration. Indeed, the last WHO classifica tion defined odontogenic tumour as a rare and benign entity (1% of tumours of oral cavity) with a local aggressive progression. For instance, the keratocyst was renamed into keratocystic odontogenic tumor in 2005 (3rd edition of WHO classification) due to its local aggressive behaviour and the high percentage of recurrences. Moreover, the treatment protocol deemed a more aggressive surgical approach. The 4th edition of the WHO classification introduced an important change to the keratosic odontogenic tumor. It wasn’t only recognized as a cyst, but it was also classified in two different and distinguished variants: the ortho-keratinized odontogenic cyst and the odontogenic keratocyst. Each of these two variants has a specific treatment and follow-up protocol. The ameloblastoma was classified as a benign tumor in 2005. The new classification introduced a new variant characterized clini cally by a malignant behaviour; its name is metastasizing amelo blastoma. Although its rare inci dence, this variant implied a more aggressive surgical approach since the beginning. CONCLUSIONS WHO classification of head and neck tumours didn’t report fundamental changes only from an histo-pathological point of view, but it also described clinical aspects using therapeutic protocols for every lesion taken into account. CLINICAL SIGNIFICANCE The differences between the lastest WHO classifications of odontogenic tumors, prognosis and therapy of the most important lesions are presented in this paper in order to help oral health clinicians to treat patients following the available guidelines.
OBIETTIVI Scopo di questo lavoro è presentare al lettore le variazioni più significative tra la terza e la quarta edizione della classificazione WHO dei tumori del distretto testa-collo, incluse le cisti dei mascellari (rispettivamente del 2005 e del 2017). Il confronto non solo mostra i cambiamenti di posizione all’interno della classificazione, ma soprattutto ha lo scopo di fornire informazioni aggiornate e utili per il clinico sulle modalità di diagnosi, trattamento e prognosi di tali lesioni. MATERIALI E METODI Tramite il database PubMed è stata effettuata una ricerca su tutte le classificazioni dei tumori testa e collo dal 1971 a oggi pubblicate dalla WHO per valutarne le variazioni riportate nella più recente edizione del 2017. Inoltre, tramite lo stesso motore di ricerca sono stati selezionati gli articoli più significativi che riportassero informazioni aggiornate sui protocolli diagnostico-terapeutici di ciascuna lesione, con un focus particolare sulle lesioni che avevano subìto negli anni cambi di classificazione. RISULTATI La classificazione del 2017 ha apportato due importanti modifiche: una sostanziale semplificazione dei sottogruppi all’interno delle lesioni benigne e maligne; la re-introduzione delle cisti odontogene all’interno della classificazione WHO dei tumori odontogeni benigni e maxillo-facciali. Le principali variazioni dal punto di vista della modalità di trattamento hanno riguardato le seguenti lesioni: cisti odontogena ortocheratinizzata, cheratocisti odontogena, cisti odontogena calcificante, ameloblastoma metastatizzante, tumore odontogeno primordiale, fibroma cemento-ossificante, cementoma ereditario gigantiforme, displasia cemento-ossea e osteocondroma. DISCUSSIONE Le modifiche della classificazione WHO del 2017 non sono risultate fini a se stesse, ma hanno determinato rilevanti cambiamenti nell’approccio diagnostico-terapeutico delle lesioni del distretto testa e collo e nella frequenza e durata dei controlli post-operatori. Infatti, l’ultima classificazione ha ridefinito il concetto di tumore odontogeno, considerato come un’entità rara (1% dei tumori del cavo orale) e benigna, ma ad andamento localmente aggressivo. A titolo esemplificativo, la cheratocisti era stata rinominata nel 2005 dalla WHO come tumore cheratosico a causa dell’elevata percentuale di recidive e dell’aggressività locale e le modalità terapeutiche erano state modificate verso un comportamento decisamente più aggressivo. Nella nuova classificazione del 2017, il tumore cheratosico è stato spostato dai tumori alle lesioni cistiche sotto forma di due distinte entità: odontogena ortocheratinizzata e la cheratocisti odontogena, definendo algoritmi terapeutici e di follow-up differenti e specifici per ciascuna delle due lesioni. L’ameloblastoma, classificato nel 2005 come sola neoplasia benigna, al contrario, ha visto l’aggiunta di una nuova variante istologicamente simile ma clinicamente maligna, nota come metastatizzante. Questo ha avuto un rilevante impatto sulle modalità di trattamento che prevedono infatti una maggiore aggressività fin dall’inizio. CONCLUSIONI Le variazioni nella classificazione WHO dei tumori del distretto testa-collo non sono importanti solo dal punto di vista istopatologico ma forniscono informazioni di utilità clinica proponendo protocolli terapeutici razionali per ciascun istotipo preso in analisi. SIGNIFICATO CLINICO Riportare un aggiornamento clinico dei tumori odontogeni e come i cambiamenti di classificazione abbiano avuto implicazioni sulle modalità di trattamento e la prognosi di alcune di queste lesioni.
Benign odontogenic lesions; Maxillo-facial bone tumors; Odontogenic tumors; WHO classification; World Health Organization
Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche
2022
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dental Cadmos 90_02_2022 - Dossier_1.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 908.4 kB
Formato Adobe PDF
908.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/920875
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact