Il saggio delinea i passaggi principali che investono le istituzioni storiche nel corso del ventennio fascista, con particolare riferimento al rapporto tra l'intervento legislativo dei primi anni Trenta e le sue ricadute nel corpo concreto delle iniziative scientifiche e delle attività culturali disseminate nel territorio. Vengono discusse nello specifico alcune implicazioni che riguardano l'uso pubblico della tradizione risorgimentale e le modalità della sua rappresentazione negli allestimenti museali.
Il passato "con l'occhio tempo che viviamo" : Il fascismo, gli istituti storici e il caso del Risorgimento / M. Baioni - In: La politica culturale del fascismo. 1: Istituzioni culturali / [a cura di] E. D'Annibale. - Prima edizione. - Roma : Istituto Italiano di Studi Germanici, 2021. - ISBN 9788895868578. - pp. 43-60 (( convegno Le istituzioni e la politica culturale del fascismo tenutosi a Roma nel 2019.
Il passato "con l'occhio tempo che viviamo" : Il fascismo, gli istituti storici e il caso del Risorgimento
M. Baioni
2021
Abstract
Il saggio delinea i passaggi principali che investono le istituzioni storiche nel corso del ventennio fascista, con particolare riferimento al rapporto tra l'intervento legislativo dei primi anni Trenta e le sue ricadute nel corpo concreto delle iniziative scientifiche e delle attività culturali disseminate nel territorio. Vengono discusse nello specifico alcune implicazioni che riguardano l'uso pubblico della tradizione risorgimentale e le modalità della sua rappresentazione negli allestimenti museali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baioni Il passato con l'occhio del tempo.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione
198.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.