È assai noto come l’introduzione dell’istituto della mediazione abbia rappresentato – almeno per ciò che concerne l’ordinamento italiano – una vera e propria inversione di tendenza rispetto ad una visione “processo-centrica” della risoluzione delle controversie. Con essa, infatti – almeno negli intenti – si è cercato di mettere da parte quello che molti definivano un vero e proprio “culto del processo”. Un culto che, tuttavia, è stata messo profondamente in crisi da una crescente incapacità da parte dell’Autorità giurisdizionale di fornire una risposta adeguata e in tempi ragionevoli all’aumentata domanda di tutela proveniente dalla società civile che ha portato il legislatore ad approntare delle riforme volte all’“accelerazione” della risoluzione delle controversie, i cui sforzi maggiori si sono profusi proprio nella mediazione. Tuttavia, la scelta (e l’utilizzo) del termine “mediazione” per connotare tanto la disciplina contenuta nell’art. 17-bis del d.lgs. n. 546/1992, quanto quella disciplinata dal d.lgs. n. 28/2010 e s.m.i., è stata, sotto certi aspetti, infelice. Infatti, se da un lato questa mette in evidenza il loro carattere funzionale – concernente, per l’appunto l’intento deflattivo dei giudizi – dall’altro lato sottende delle differenze strutturali che difficilmente possono essere in qualche modo ricondotte ad unitatem e che possono creare più di un fraintendimento. Al di là del generale intento deflazionistico cui il legislatore ha esplicitamente inteso riferirsi con i procedimenti di mediazione in discorso, i marcatori differenziali tra mediazione civilistica e mediazione tributaria sono molteplici e, attraverso questo mio intervento cercherò di mettere in evidenza i più significativi.

Mediazione civile e mediazione tributaria: un accostamento nominalmente ingannevole / D. Corraro. ((Intervento presentato al convegno Mediazione, conciliazione e processo tributario tenutosi a Online : 17 marzo nel 2022.

Mediazione civile e mediazione tributaria: un accostamento nominalmente ingannevole.

D. Corraro
2022

Abstract

È assai noto come l’introduzione dell’istituto della mediazione abbia rappresentato – almeno per ciò che concerne l’ordinamento italiano – una vera e propria inversione di tendenza rispetto ad una visione “processo-centrica” della risoluzione delle controversie. Con essa, infatti – almeno negli intenti – si è cercato di mettere da parte quello che molti definivano un vero e proprio “culto del processo”. Un culto che, tuttavia, è stata messo profondamente in crisi da una crescente incapacità da parte dell’Autorità giurisdizionale di fornire una risposta adeguata e in tempi ragionevoli all’aumentata domanda di tutela proveniente dalla società civile che ha portato il legislatore ad approntare delle riforme volte all’“accelerazione” della risoluzione delle controversie, i cui sforzi maggiori si sono profusi proprio nella mediazione. Tuttavia, la scelta (e l’utilizzo) del termine “mediazione” per connotare tanto la disciplina contenuta nell’art. 17-bis del d.lgs. n. 546/1992, quanto quella disciplinata dal d.lgs. n. 28/2010 e s.m.i., è stata, sotto certi aspetti, infelice. Infatti, se da un lato questa mette in evidenza il loro carattere funzionale – concernente, per l’appunto l’intento deflattivo dei giudizi – dall’altro lato sottende delle differenze strutturali che difficilmente possono essere in qualche modo ricondotte ad unitatem e che possono creare più di un fraintendimento. Al di là del generale intento deflazionistico cui il legislatore ha esplicitamente inteso riferirsi con i procedimenti di mediazione in discorso, i marcatori differenziali tra mediazione civilistica e mediazione tributaria sono molteplici e, attraverso questo mio intervento cercherò di mettere in evidenza i più significativi.
17-mar-2022
Mediazione; Mediazione civile; Mediazione tributaria; Conciliazione; ADR; Giustizia alternativa; Alternativa alla Giustizia
Settore IUS/15 - Diritto Processuale Civile
Settore IUS/12 - Diritto Tributario
Ordine Avvocati di Roma
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma
Mediazione civile e mediazione tributaria: un accostamento nominalmente ingannevole / D. Corraro. ((Intervento presentato al convegno Mediazione, conciliazione e processo tributario tenutosi a Online : 17 marzo nel 2022.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Locandina convegno roma 17 marzo 2022.pdf

accesso aperto

Descrizione: Locandina Convegno
Tipologia: Altro
Dimensione 153.52 kB
Formato Adobe PDF
153.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
17_03_2022_Intervento mediazione civile e mediazione tributaria.pdf

Open Access dal 02/04/2024

Tipologia: Altro
Dimensione 237.7 kB
Formato Adobe PDF
237.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/916819
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact