Dopo aver illustrato le caratteristiche generali delle decisioni quadro, atti del c.d. terzo pilastro attraverso i quali è realizzata la cooperazione giudiziaria in materia penale, il saggio esamina l’iter che ha portato all’adozione della decisione quadro sul mandato d’arresto, nonché il suo contenuto, mettendone in risalto le caratteristiche peculiari e confrontando le soluzioni accolte con le principali convenzioni internazionali in materia di estradizione, vincolanti per gli Stati membri dell’Unione europea.
Il mandato d’arresto europeo nel quadro dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia / A. Lang - In: Mandato d’arresto europeo e garanzie della persona / [a cura di] M. Pedrazzi. - Milano : Giuffrè, 2004. - ISBN 881411459-5. - pp. 19-51 (( convegno Mandato d’arresto europeo e garanzie della persona tenutosi a Milano nel 2003.
Il mandato d’arresto europeo nel quadro dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
A. LangPrimo
2004
Abstract
Dopo aver illustrato le caratteristiche generali delle decisioni quadro, atti del c.d. terzo pilastro attraverso i quali è realizzata la cooperazione giudiziaria in materia penale, il saggio esamina l’iter che ha portato all’adozione della decisione quadro sul mandato d’arresto, nonché il suo contenuto, mettendone in risalto le caratteristiche peculiari e confrontando le soluzioni accolte con le principali convenzioni internazionali in materia di estradizione, vincolanti per gli Stati membri dell’Unione europea.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.