Dopo che Torino fu bombardata nel settembre del ’43, Cesare Pavese si rifugia a Serralunga di Crea, un piccolo paese del Monferrato. Lo scrittore lontano dalla guerra e dai bombardamenti, racchiude il dolore per il conflitto e per i caduti nelle immagini dei paesaggi bucolici dell'infanzia, unici luoghi possibili di rifugio. Si sottrae cos  al presente, ponendo tra s  e la storia una barriera fatta di mito: le atrocit  del conflitto prendono la forma di riflessioni sul primitivo e sul selvaggio, dove la guerra viene concepita come un rito primordiale, un'orgia selvaggia di sangue irrazionalmente versato. Soltanto tra il '47 e il '48 Pavese trova la forza di raccontare quegli anni in modo diretto, cos  come egli li aveva vissuti distante dal conflitto. Prende cos  le sembianze di Corrado ne La casa in collina, lasciando emergere tutta la solitudine e il senso di impotenza di quel periodo. Circa negli stessi anni nascono anche i Dialoghi con Leuc , opera in cui Pavese apre una profonda riflessione sistenziale. Quest'opera incarna la denuncia del bisogno di tornare all'uomo, alle sue origini in un confronto serrato con i temi ancestrali per eccellenza. La guerra, o meglio le ferite e il dolore rimasti dopo il conflitto, vengono sublimati nel mito, luogo in cui – forse –   possibile ritrovare quell'essenza dell'uomo che la guerra aveva disperso.

Cesare Pavese tra guerra e mito / F. Bandi - In: Conflitti : Antichità, Archeologia, Storia, Linguistica, Letteratura. 1 / [a cura di] R. Bochicchio, V. Ducatelli, C. Lidano. - [s.l] : Universitalia, 2017. - ISBN 9788865078273. - pp. 515-521 (( Intervento presentato al 7. convegno Convegno interdisciplinare dei dottirandi e dottori di ricerca tenutosi a Roma nel 2015.

Cesare Pavese tra guerra e mito

F. Bandi
2017

Abstract

Dopo che Torino fu bombardata nel settembre del ’43, Cesare Pavese si rifugia a Serralunga di Crea, un piccolo paese del Monferrato. Lo scrittore lontano dalla guerra e dai bombardamenti, racchiude il dolore per il conflitto e per i caduti nelle immagini dei paesaggi bucolici dell'infanzia, unici luoghi possibili di rifugio. Si sottrae cos  al presente, ponendo tra s  e la storia una barriera fatta di mito: le atrocit  del conflitto prendono la forma di riflessioni sul primitivo e sul selvaggio, dove la guerra viene concepita come un rito primordiale, un'orgia selvaggia di sangue irrazionalmente versato. Soltanto tra il '47 e il '48 Pavese trova la forza di raccontare quegli anni in modo diretto, cos  come egli li aveva vissuti distante dal conflitto. Prende cos  le sembianze di Corrado ne La casa in collina, lasciando emergere tutta la solitudine e il senso di impotenza di quel periodo. Circa negli stessi anni nascono anche i Dialoghi con Leuc , opera in cui Pavese apre una profonda riflessione sistenziale. Quest'opera incarna la denuncia del bisogno di tornare all'uomo, alle sue origini in un confronto serrato con i temi ancestrali per eccellenza. La guerra, o meglio le ferite e il dolore rimasti dopo il conflitto, vengono sublimati nel mito, luogo in cui – forse –   possibile ritrovare quell'essenza dell'uomo che la guerra aveva disperso.
Settore M-FIL/04 - Estetica
2017
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017 F. Bandi, Cesare Pavese tra guerra e mito, in Conflitti.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 229.52 kB
Formato Adobe PDF
229.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/911662
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact