Communication in health is an emerging and constantly evolving topic, taking more and more new aspects and concepts over time. The objective of this work is to present, through a narrative review, the most important aspects of communication in health field. Communication in health traditionally is known as interpersonal communication between health care workers and patients. In reality, it also includes the community one with the population (e.g., through the media), as well as with users of health service (e.g., complaint management). Moreover, it promotes both social responsibility and citizen's empowerment because communication directs the institutions, the third sector and the profit companies towards the values of social cohesion and sustainable development. Adequate communication strategies can contribute to reduce the environmental, cultural and socio-economic barriers that hinder the knowledge and the conscious adoption of be-haviours that promote health.

La comunicazione in sanità è un tema emergente e in continua evoluzione che assume nel tempo sempre più aspetti e concetti nuovi. Obiettivo del lavoro è quello di presentare, attraverso una revisione narrativa, i più importanti aspetti della comunicazione in ambito sanitario. La comunicazione in sanità viene tradizionalmente intesa come quella interpersonale tra sanitario e paziente. In realtà essa include anche quella pubblica con la popolazione nel suo complesso (per es., attraverso i media) o con i suoi rappresentanti, nonché con gli utenti del servizio sanitario (per es., gestione dei reclami). Inoltre, essa promuove sia la responsabilità sociale, in quanto indirizza le istituzioni, il terzo settore e le aziende profit verso i valori della coesione sociale e dello sviluppo sostenibile, sia l’empowerment del cittadino. Adeguate strategie di comunicazione possono, infatti, contribuire a ridurre le barriere ambientali, culturali e socioeconomiche che ostacolano la conoscenza e l’adozione consapevole di comportamenti favorevoli alla salute.

La comunicazione in sanità = Communication in health / V. Gianfredi, C. Grisci, D. Nucci, V. Parisi, M. Moretti. - In: RECENTI PROGRESSI IN MEDICINA. - ISSN 0034-1193. - 109:7-8(2018 Jul), pp. 374-383. [10.1701/2955.29706]

La comunicazione in sanità = Communication in health

V. Gianfredi
Primo
;
2018

Abstract

Communication in health is an emerging and constantly evolving topic, taking more and more new aspects and concepts over time. The objective of this work is to present, through a narrative review, the most important aspects of communication in health field. Communication in health traditionally is known as interpersonal communication between health care workers and patients. In reality, it also includes the community one with the population (e.g., through the media), as well as with users of health service (e.g., complaint management). Moreover, it promotes both social responsibility and citizen's empowerment because communication directs the institutions, the third sector and the profit companies towards the values of social cohesion and sustainable development. Adequate communication strategies can contribute to reduce the environmental, cultural and socio-economic barriers that hinder the knowledge and the conscious adoption of be-haviours that promote health.
La comunicazione in sanità è un tema emergente e in continua evoluzione che assume nel tempo sempre più aspetti e concetti nuovi. Obiettivo del lavoro è quello di presentare, attraverso una revisione narrativa, i più importanti aspetti della comunicazione in ambito sanitario. La comunicazione in sanità viene tradizionalmente intesa come quella interpersonale tra sanitario e paziente. In realtà essa include anche quella pubblica con la popolazione nel suo complesso (per es., attraverso i media) o con i suoi rappresentanti, nonché con gli utenti del servizio sanitario (per es., gestione dei reclami). Inoltre, essa promuove sia la responsabilità sociale, in quanto indirizza le istituzioni, il terzo settore e le aziende profit verso i valori della coesione sociale e dello sviluppo sostenibile, sia l’empowerment del cittadino. Adeguate strategie di comunicazione possono, infatti, contribuire a ridurre le barriere ambientali, culturali e socioeconomiche che ostacolano la conoscenza e l’adozione consapevole di comportamenti favorevoli alla salute.
comunicazione autoprodotta; comunicazione eteroprodotta; comunicazione sanitaria; salute; empowerment; health; health communication; hetero-produced communication; self-produced communication
Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
lug-2018
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rassegna-Gianfredi (1).pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 180.1 kB
Formato Adobe PDF
180.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/911643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 31
  • Scopus 48
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact