Introduction. The role of vaccinations is widely acknowledged. However, over the last decades, an alarming reduction in immunization coverage and a rising number of reported cases of vaccine-preventable diseases have been recorded. This multicentre cross-sectional study aimed at examining whether there is an association between self-reported vaccination knowledge and the immunization behaviour of Health Sciences students. Methods. A cross-sectional study was performed, using a validated questionnaire. A multivariate logistic regression with stepwise backward selection process with a univariate p-value <0.25 as the main criterion was used. The level of significance chosen for statistical analysis was 0.05. Results. The sample consisted of 3,131 students (68.1% females). 38.9% of them are medicine and surgery students and 33.1% are nursing students. The multivariate logistic regression analysis shows that, regarding the "suboptimal level of knowledge about vaccine-preventable diseases the main and statistically significant independent variables associated are: older age (OR 1.56), having developed a vaccine-preventable disease in the last 5 years (OR 1.38), having been vaccinated against seasonal influenza last year (OR 0.70), having recommended the vaccination to patients or family members during the last influenza season based on clinical evaluation (OR 0.53) and according to the ministerial indications (OR 0.48), planning of recommending the influenza vaccination during the next season based on clinical evaluation (OR 0.67) and according to the ministerial indications (OR 0.69). Discussion. The study highlighted the importance of academic education on vaccinations in order to build a future generation of health care workers that are aware not only of the usefulness of immunization, but particularly of the major role played by health professionals in promoting a vaccination culture among the general population.

Introduzione Il ruolo delle vaccinazioni è ampiamente riconosciuto, tuttavia nell’ultimi anni si è verificata una riduzione della copertura vaccinale con il conseguente aumento di casi di malattie prevenibili da vaccino. Obiettivo del lavoro è stato quello di valutare se esista un’associazione tra il livello di conoscenze auto-valutate in ambito vaccinale ed i comportamenti degli studenti di area sanitaria per quanto riguarda le vaccinazioni Metodi È stato condotto uno studio trasversale, utilizzando un questionario precedentemente validato. È stata effettuata una regressione logistica multivariata con processo di retroselezione graduale con un valore p univariato di 0,25 come criterio principale utilizzato. Il livello di significativa statistica è fissato a 0,05 Risultati Il campione è composto da 3.131 studenti (68,1% femmine). Il 38,9% sono studenti di medicina e chirurgia e il 33,1% sono studenti di infermieristica. L’analisi di regressione logistica multivariata mostra che in relazione al “livello non ottimale di conoscenze sulle malattie prevenibili con vaccinazione” le principali variabili indipendenti statisticamente significative associate sono: aumento dell’età (OR 1,56), aver contratto una malattia prevenibile da vaccino negli ultimi 5 anni (OR 1,38), essere stato vaccinato contro l’influenza stagionale l’anno scorso (OR 0,70), aver raccomandato la vaccinazione a pazienti o familiari durante l’ultima stagione influenzale sulla base della valutazione clinica (OR 0,53) e secondo le indicazioni Ministeriali (OR 0.48), aver in programma di raccomandare la vaccinazione antinfluenzale durante la prossima stagione sulla base della valutazione clinica (OR 0.67) e secondo le indicazioni Ministeriali (OR 0.69). Conclusioni Lo studio ha evidenziato l’importanza dell’educazione accademica sull’immunizzazione al fine di formare un futuro operatore sanitario consapevole dell’importanza dell’immunizzazione e del ruolo rilevante svolto dagli operatori sanitari nel promuovere una cultura della vaccinazione tra la popolazione generale

Is there an association between self-reported vaccination knowledge and the immunization behaviour of health Sciences students? = Esiste un’associazione tra le conoscenze auto-percepite degli studenti di area sanitaria circa le malattie prevenibili da vaccino e le relative vaccinazioni ed il loro comportamento vaccinale? / S. Provenzano, L. Gentile, A. Cuda, O.E. Santangelo, G. Dallagiacoma, V. Gianfredi. - In: ANNALI DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ. - ISSN 1120-9135. - 32:3(2020 May), pp. 223-233. [10.7416/ai.2020.2345]

Is there an association between self-reported vaccination knowledge and the immunization behaviour of health Sciences students? = Esiste un’associazione tra le conoscenze auto-percepite degli studenti di area sanitaria circa le malattie prevenibili da vaccino e le relative vaccinazioni ed il loro comportamento vaccinale?

V. Gianfredi
Ultimo
2020

Abstract

Introduction. The role of vaccinations is widely acknowledged. However, over the last decades, an alarming reduction in immunization coverage and a rising number of reported cases of vaccine-preventable diseases have been recorded. This multicentre cross-sectional study aimed at examining whether there is an association between self-reported vaccination knowledge and the immunization behaviour of Health Sciences students. Methods. A cross-sectional study was performed, using a validated questionnaire. A multivariate logistic regression with stepwise backward selection process with a univariate p-value <0.25 as the main criterion was used. The level of significance chosen for statistical analysis was 0.05. Results. The sample consisted of 3,131 students (68.1% females). 38.9% of them are medicine and surgery students and 33.1% are nursing students. The multivariate logistic regression analysis shows that, regarding the "suboptimal level of knowledge about vaccine-preventable diseases the main and statistically significant independent variables associated are: older age (OR 1.56), having developed a vaccine-preventable disease in the last 5 years (OR 1.38), having been vaccinated against seasonal influenza last year (OR 0.70), having recommended the vaccination to patients or family members during the last influenza season based on clinical evaluation (OR 0.53) and according to the ministerial indications (OR 0.48), planning of recommending the influenza vaccination during the next season based on clinical evaluation (OR 0.67) and according to the ministerial indications (OR 0.69). Discussion. The study highlighted the importance of academic education on vaccinations in order to build a future generation of health care workers that are aware not only of the usefulness of immunization, but particularly of the major role played by health professionals in promoting a vaccination culture among the general population.
Introduzione Il ruolo delle vaccinazioni è ampiamente riconosciuto, tuttavia nell’ultimi anni si è verificata una riduzione della copertura vaccinale con il conseguente aumento di casi di malattie prevenibili da vaccino. Obiettivo del lavoro è stato quello di valutare se esista un’associazione tra il livello di conoscenze auto-valutate in ambito vaccinale ed i comportamenti degli studenti di area sanitaria per quanto riguarda le vaccinazioni Metodi È stato condotto uno studio trasversale, utilizzando un questionario precedentemente validato. È stata effettuata una regressione logistica multivariata con processo di retroselezione graduale con un valore p univariato di 0,25 come criterio principale utilizzato. Il livello di significativa statistica è fissato a 0,05 Risultati Il campione è composto da 3.131 studenti (68,1% femmine). Il 38,9% sono studenti di medicina e chirurgia e il 33,1% sono studenti di infermieristica. L’analisi di regressione logistica multivariata mostra che in relazione al “livello non ottimale di conoscenze sulle malattie prevenibili con vaccinazione” le principali variabili indipendenti statisticamente significative associate sono: aumento dell’età (OR 1,56), aver contratto una malattia prevenibile da vaccino negli ultimi 5 anni (OR 1,38), essere stato vaccinato contro l’influenza stagionale l’anno scorso (OR 0,70), aver raccomandato la vaccinazione a pazienti o familiari durante l’ultima stagione influenzale sulla base della valutazione clinica (OR 0,53) e secondo le indicazioni Ministeriali (OR 0.48), aver in programma di raccomandare la vaccinazione antinfluenzale durante la prossima stagione sulla base della valutazione clinica (OR 0.67) e secondo le indicazioni Ministeriali (OR 0.69). Conclusioni Lo studio ha evidenziato l’importanza dell’educazione accademica sull’immunizzazione al fine di formare un futuro operatore sanitario consapevole dell’importanza dell’immunizzazione e del ruolo rilevante svolto dagli operatori sanitari nel promuovere una cultura della vaccinazione tra la popolazione generale
conoscenze auto-percepite; cross-sectional study; immunization; immunizzazione; questionario; self-perceived knowledge parole chiave: studenti universitari; studio trasversale; survey; university students; vaccines; vaccini
Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
mag-2020
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
32-03-02-Provenzano.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 151.3 kB
Formato Adobe PDF
151.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/909934
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 4
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact