‘Going beyond the challenge’ means looking at the phenomenon of migration in its complexity, through a multi and interdisciplinary approach. The chapters that make up the first part offer an over-view of the phenomenon, with a reflection on the numbers of migrations in Italy followed by an in-depth examination of its international dimension. The second part focuses on the Italian case, and on the Italian foreign policy towards some African countries. The third part of the book adopts a sociological perspective, including the reconfiguration of the ‘border’ in Italian legislation and the analysis of the reception model promoted in Tuscany. The fourth part analyses public communication, from hate speech to stereotypes, up to the politicization of the migration issue in some European countries.

L’immigrazione è una delle questioni più controverse del progetto europeo: un luogo di contraddizioni, tra governi che cercano di mantenere prerogative decisionali sul tema e rituali rimandi alle istituzioni comunitarie perché prendano in mano la questione e trovino soluzioni ai suoi nodi più intricati. La categoria degli “immigrati” raccoglie inoltre soggetti molto eterogenei, e con una dotazione assai differenziata di status legali e di diritti. Molta confusione e difficoltà di gestione del fenomeno derivano dalla sovrapposizione e commistione di popolazioni diverse: migranti tra paesi dell’UE, che godono di diritti assai prossimi a quelli dei cittadini nazionali; immigrati da paesi esterni con permessi di lunga durata; immigrati con permessi a breve termine; immigrati altamente qualificati, che nell’UE godono di un permesso di soggiorno ad hoc, la “blue card”; nonché altre categorie, come gli studenti, gli sportivi, i ministri di culto. Anche nella galassia dei rifugiati le distinzioni sono rilevanti: richiedenti asilo in attesa di un verdetto definitivo, che arriva spesso dopo anni; rifugiati pleno iure, ai sensi della convenzione di Ginevra; titolari di una protezione sussidiaria, perché provenienti da zone di guerra; titolari di forme di protezione più debole e temporanee, come la protezione umanitaria che l’Italia ha ora quasi del tutto abolito. Discutere di immigrazione e di politiche migratorie significa navigare tra queste diverse popolazioni, evitando di confonderle. Il contributo intende fornire alcune coordinate generali per la comprensione del fenomeno, approfondendo la dimensione europea della questione.

Migrazioni e politiche migratorie : uno sguardo europeo / M. Ambrosini - In: Migrazioni in Italia : oltre la sfida. Per un approccio interdisciplinare allo studio delle migrazioni / [a cura di] G. Bulli, A. Tonini. - Prima edizione. - Firenze : Florence University Press, 2021. - ISBN 978-88-6453-965-2. - pp. 13-30 [10.36253/978-88-6453-965-2.02]

Migrazioni e politiche migratorie : uno sguardo europeo

M. Ambrosini
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2021

Abstract

‘Going beyond the challenge’ means looking at the phenomenon of migration in its complexity, through a multi and interdisciplinary approach. The chapters that make up the first part offer an over-view of the phenomenon, with a reflection on the numbers of migrations in Italy followed by an in-depth examination of its international dimension. The second part focuses on the Italian case, and on the Italian foreign policy towards some African countries. The third part of the book adopts a sociological perspective, including the reconfiguration of the ‘border’ in Italian legislation and the analysis of the reception model promoted in Tuscany. The fourth part analyses public communication, from hate speech to stereotypes, up to the politicization of the migration issue in some European countries.
L’immigrazione è una delle questioni più controverse del progetto europeo: un luogo di contraddizioni, tra governi che cercano di mantenere prerogative decisionali sul tema e rituali rimandi alle istituzioni comunitarie perché prendano in mano la questione e trovino soluzioni ai suoi nodi più intricati. La categoria degli “immigrati” raccoglie inoltre soggetti molto eterogenei, e con una dotazione assai differenziata di status legali e di diritti. Molta confusione e difficoltà di gestione del fenomeno derivano dalla sovrapposizione e commistione di popolazioni diverse: migranti tra paesi dell’UE, che godono di diritti assai prossimi a quelli dei cittadini nazionali; immigrati da paesi esterni con permessi di lunga durata; immigrati con permessi a breve termine; immigrati altamente qualificati, che nell’UE godono di un permesso di soggiorno ad hoc, la “blue card”; nonché altre categorie, come gli studenti, gli sportivi, i ministri di culto. Anche nella galassia dei rifugiati le distinzioni sono rilevanti: richiedenti asilo in attesa di un verdetto definitivo, che arriva spesso dopo anni; rifugiati pleno iure, ai sensi della convenzione di Ginevra; titolari di una protezione sussidiaria, perché provenienti da zone di guerra; titolari di forme di protezione più debole e temporanee, come la protezione umanitaria che l’Italia ha ora quasi del tutto abolito. Discutere di immigrazione e di politiche migratorie significa navigare tra queste diverse popolazioni, evitando di confonderle. Il contributo intende fornire alcune coordinate generali per la comprensione del fenomeno, approfondendo la dimensione europea della questione.
Immigrazione; politiche migratorie; rifugiati; Unione europea; integrazione; discriminazione
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Settore SPS/10 - Sociologia dell'Ambiente e del Territorio
Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici
2021
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pol.migr.Eur.UNIFI_pub.2021.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo pubblicato
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 316.6 kB
Formato Adobe PDF
316.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/906594
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact