La riforma delle banche di credito cooperativo (d.lgs. 18/2016 convertito nella legge 49/2016) nasce per affrontare le principali difficoltà strutturali e congiunturali che il settore del credito cooperativo italiano sta affrontando. Questo lavoro intende valutare l’impatto della riforma e mettere in guardia dal rischio che essa possa intervenire in modo negativo sui valori fondanti del credito cooperativo (mutualità, localismo e solidarietà all'interno della comunità di appartenenza), senza tenere conto della natura non profit e multi-stakeholder delle BCC. Nel modello proposto, assume una rilevanza centrale lo studio della componente motivazionale non materiale dei soggetti, che in questo lavoro viene identificato nelle preferenze di conformità. L'emergenza di comportamenti “virtuosi” in questo contesto può essere spiegata come esito di equilibrio di un gioco in cui i giocatori non agiscono perseguendo unicamente l'auto-interesse, ma anche e soprattutto in quanto individui appartenenti ad una stessa comunità che condivide dei principi ideali sull'equa ripartizione della ricchezza. Tuttavia, poiché le motivazioni intrinseche sono fondamentali ma anche fragili, il nostro studio degli effetti della riforma si è concentrato prevalentemente sul rischio che tale intervento alterasse o addirittura estromettesse le motivazioni intrinseche dei soggetti (effetto di crowding-out), minacciando la stabilità del sistema motivazionale che garantisce l'esistenza delle BCC. Lo scopo di questo lavoro è indagare se un intervento legislativo di vasta portata, come la recente riforma delle BCC, possa finire con l'alterare le caratteristiche essenziali del sistema del credito cooperativo, mettendone a rischio l'integrità e l'unicità. A partire da un modello descrittivo delle BCC in un contesto di interazione tra diversi stakeholder, caratterizzati da motivazioni di conformità a un ideale (preferenze conformiste – Grimalda e Sacconi, 2005), sono ipotizzati diversi modi di intervento esterno e viene analizzato il rischio di alterare e spiazzare (o addirittura estromettere) le motivazioni intrinseche degli individui (effetto di crowding out – Frey, 1997).

Le banche di credito cooperativo: governance, riforma e rischio di crowding out / V.M. Cecchini Manara, S. Broccato - In: Colloquio scientifico: i paper[s.l] : Ass. Iris Network, 2018. - ISBN 9788890983276. - pp. 1-28 (( Intervento presentato al 12. convegno Colloquio Scientifico sull'Impresa Sociale tenutosi a Trento nel 2018.

Le banche di credito cooperativo: governance, riforma e rischio di crowding out

V.M. Cecchini Manara;
2018

Abstract

La riforma delle banche di credito cooperativo (d.lgs. 18/2016 convertito nella legge 49/2016) nasce per affrontare le principali difficoltà strutturali e congiunturali che il settore del credito cooperativo italiano sta affrontando. Questo lavoro intende valutare l’impatto della riforma e mettere in guardia dal rischio che essa possa intervenire in modo negativo sui valori fondanti del credito cooperativo (mutualità, localismo e solidarietà all'interno della comunità di appartenenza), senza tenere conto della natura non profit e multi-stakeholder delle BCC. Nel modello proposto, assume una rilevanza centrale lo studio della componente motivazionale non materiale dei soggetti, che in questo lavoro viene identificato nelle preferenze di conformità. L'emergenza di comportamenti “virtuosi” in questo contesto può essere spiegata come esito di equilibrio di un gioco in cui i giocatori non agiscono perseguendo unicamente l'auto-interesse, ma anche e soprattutto in quanto individui appartenenti ad una stessa comunità che condivide dei principi ideali sull'equa ripartizione della ricchezza. Tuttavia, poiché le motivazioni intrinseche sono fondamentali ma anche fragili, il nostro studio degli effetti della riforma si è concentrato prevalentemente sul rischio che tale intervento alterasse o addirittura estromettesse le motivazioni intrinseche dei soggetti (effetto di crowding-out), minacciando la stabilità del sistema motivazionale che garantisce l'esistenza delle BCC. Lo scopo di questo lavoro è indagare se un intervento legislativo di vasta portata, come la recente riforma delle BCC, possa finire con l'alterare le caratteristiche essenziali del sistema del credito cooperativo, mettendone a rischio l'integrità e l'unicità. A partire da un modello descrittivo delle BCC in un contesto di interazione tra diversi stakeholder, caratterizzati da motivazioni di conformità a un ideale (preferenze conformiste – Grimalda e Sacconi, 2005), sono ipotizzati diversi modi di intervento esterno e viene analizzato il rischio di alterare e spiazzare (o addirittura estromettere) le motivazioni intrinseche degli individui (effetto di crowding out – Frey, 1997).
banche di credito cooperativo; giochi psicologici; motivazioni intrinseche; non profit; crowding-out
Settore SECS-P/02 - Politica Economica
2018
https://iris.unitn.it/retrieve/handle/11572/209974/203359/cecchini-broccato.pdf
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
cecchini-broccato.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/899661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact