The paper examines two case studies from the Tuscan-Emilian Apennines: the hospital named after St Bartholomew and St Antoninus of the Alps, also known as Prato del Vescovo, and the hospital of Croce Brandegliana. Both were hospitals located in mountain passes on two of the main roads connecting Pistoia to the Emilian territories. Founded at the end of the 11th century, the history of the hospitals is particularly interesting in the 13th and 14th centuries, when they experienced the transition from ecclesiastical to communal jurisdiction, expanded their functions , and gradually reduced the hospital community, until its eventual move to the city or its complete disappearance. In an attempt to understand the reasons for thesedevelopments , the contribution focuses on the significance of the establishment of a hospital network for the ecclesiastical settlement of the area; on the consequences of the military reorientation of hospital activities as a result of the establishment of the municipality as a political force; and finally, on the effects of climatic, factional and religious phenomena on the shaping of the welfare 'landscape'.

L’intervento prende in esame due casi di studio dell’Appennino tosco-emiliano: l’ospedale intitolato a San Benedetto e a Sant’Antonino delle Alpi, detto anche di Prato del Vescovo, e l’ospedale della Croce Brandegliana. Erano entrambi ospedali di valico posti su due delle principali strade che collegavano Pistoia ai territori emiliani. Particolarmente interessanti appaiono le vicende due e trecentesche di questi due enti (sorti a fine XI secolo), che conobbero il passaggio dalla giurisdizione ecclesiastica a quella comunale, l’ampliamento delle funzioni espletate, la progressiva riduzione della comunità ospedaliera fino al trasferimento in città o alla sua scomparsa. Nel tentativo di comprendere le ragioni di queste evoluzioni, nel contributo ci si sofferma sul significato assunto dalla costituzione di una rete ospedaliera per la colonizzazione ecclesiastica della zona; sulle conseguenze nell’indirizzamento militare delle attività ospedaliere derivante dall’affermazione del comune come forza politica; e infine sugli effetti di fenomeni di carattere climatico, fazionario e religioso nella configurazione del paesaggio assistenziale.

Ospedali di passo sull’Appennino tosco-emiliano. Prato del Vescovo e Croce Brandegliana nelle proiezioni ecclesiastiche, economiche e militari di Pistoia (secoli XI-XIV) / M. Gazzini (QUADERNI DEGLI STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA). - In: Ospedali e montagne : Paesaggi, funzioni, poteri nei secoli medievali (Italia, Francia, Spagna) / [a cura di] M. Gazzini, T. Frank. - Prima edizione. - Milano-Torino : Pearson - Bruno Mondadori, 2021. - ISBN 9788867742929. - pp. 319-355 [10.17464/9788867742974_09]

Ospedali di passo sull’Appennino tosco-emiliano. Prato del Vescovo e Croce Brandegliana nelle proiezioni ecclesiastiche, economiche e militari di Pistoia (secoli XI-XIV)

M. Gazzini
2021

Abstract

The paper examines two case studies from the Tuscan-Emilian Apennines: the hospital named after St Bartholomew and St Antoninus of the Alps, also known as Prato del Vescovo, and the hospital of Croce Brandegliana. Both were hospitals located in mountain passes on two of the main roads connecting Pistoia to the Emilian territories. Founded at the end of the 11th century, the history of the hospitals is particularly interesting in the 13th and 14th centuries, when they experienced the transition from ecclesiastical to communal jurisdiction, expanded their functions , and gradually reduced the hospital community, until its eventual move to the city or its complete disappearance. In an attempt to understand the reasons for thesedevelopments , the contribution focuses on the significance of the establishment of a hospital network for the ecclesiastical settlement of the area; on the consequences of the military reorientation of hospital activities as a result of the establishment of the municipality as a political force; and finally, on the effects of climatic, factional and religious phenomena on the shaping of the welfare 'landscape'.
L’intervento prende in esame due casi di studio dell’Appennino tosco-emiliano: l’ospedale intitolato a San Benedetto e a Sant’Antonino delle Alpi, detto anche di Prato del Vescovo, e l’ospedale della Croce Brandegliana. Erano entrambi ospedali di valico posti su due delle principali strade che collegavano Pistoia ai territori emiliani. Particolarmente interessanti appaiono le vicende due e trecentesche di questi due enti (sorti a fine XI secolo), che conobbero il passaggio dalla giurisdizione ecclesiastica a quella comunale, l’ampliamento delle funzioni espletate, la progressiva riduzione della comunità ospedaliera fino al trasferimento in città o alla sua scomparsa. Nel tentativo di comprendere le ragioni di queste evoluzioni, nel contributo ci si sofferma sul significato assunto dalla costituzione di una rete ospedaliera per la colonizzazione ecclesiastica della zona; sulle conseguenze nell’indirizzamento militare delle attività ospedaliere derivante dall’affermazione del comune come forza politica; e infine sugli effetti di fenomeni di carattere climatico, fazionario e religioso nella configurazione del paesaggio assistenziale.
Middle Ages; Mountains; Hospitals; Fortresses; Tuscany; Pistoia; Commune; Bishop
Settore M-STO/01 - Storia Medievale
   Alle origini del Welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale
   MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
   20153BERX9_002
2021
https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/16152
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gazzini Prato del Vescovo e Croce Brandegliana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 835.27 kB
Formato Adobe PDF
835.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/898872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact