The aim of the research is to analyse some company skill-based pay systems, i.e. pay rises linked to behavioural and “soft skills” required and expressed in the job performance. The AA. focus on the following Italian-based metal-engineering MNEs: Tesmec, TenarisDalmine, and Manfrotto. The paper shows how and why trade unions and company-level collective bargaining contribute to enhance the regulatory quality of skill-based pay plans, by setting-up and implementing the procedures to assess workers’ skills and to link them to pay raises.

Obiettivo di questa ricerca è analizzare alcune sperimentazioni aziendali in materia di retribuzione legata alla professionalità, qui intesa in termini di competenze trasversali e comportamentali richieste ed espresse nell’esecuzione della prestazione lavorativa. L’analisi è svolta su tre aziende multinazionali basate in Italia che operano nell’industria metalmeccanica: Tesmec, TenarisDalmine e Manfrotto. L’articolo mostra come e perché il sindacato e la contrattazione decentrata, incidendo sulla definizione dell’impianto e delle procedure valutative delle performance professionali, e sui meccanismi di collegamento tra professionalità e retribuzione, contribuiscano ad assicurare la qualità regolativa dei predetti sistemi retributivi.

La valorizzazione economica della professionalità nella contrattazione aziendale / D. Mosca, P. Tomassetti. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 1121-8762. - 26:3(2016), pp. 791-816.

La valorizzazione economica della professionalità nella contrattazione aziendale

P. Tomassetti
2016

Abstract

The aim of the research is to analyse some company skill-based pay systems, i.e. pay rises linked to behavioural and “soft skills” required and expressed in the job performance. The AA. focus on the following Italian-based metal-engineering MNEs: Tesmec, TenarisDalmine, and Manfrotto. The paper shows how and why trade unions and company-level collective bargaining contribute to enhance the regulatory quality of skill-based pay plans, by setting-up and implementing the procedures to assess workers’ skills and to link them to pay raises.
Obiettivo di questa ricerca è analizzare alcune sperimentazioni aziendali in materia di retribuzione legata alla professionalità, qui intesa in termini di competenze trasversali e comportamentali richieste ed espresse nell’esecuzione della prestazione lavorativa. L’analisi è svolta su tre aziende multinazionali basate in Italia che operano nell’industria metalmeccanica: Tesmec, TenarisDalmine e Manfrotto. L’articolo mostra come e perché il sindacato e la contrattazione decentrata, incidendo sulla definizione dell’impianto e delle procedure valutative delle performance professionali, e sui meccanismi di collegamento tra professionalità e retribuzione, contribuiscano ad assicurare la qualità regolativa dei predetti sistemi retributivi.
professionalità; contrattazione; classificazione; professionality; collective bargaining; job classification
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
2016
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/898312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact