Intitolato Passio sanctae Theadosiae uirgenis, il ventesimo testo del codice torinese BN D.V.3 (ff. 140r-152v) espone la vicenda del martirio della diciottenne Teodosia consumatosi al tempo della persecuzione dioclezianea a Cesarea in Palestina. La trattazione della vicenda in questo manoscritto, che ora riassumiamo brevemente, è sostanzialmente coincidente con la versione che ne danno tutte le Passiones latine. La nobile e bellissima giovane, venuta a conoscenza dell’incarcerazione di alcuni confessores cristiani per ordine del praeses Urbano, decide di unirsi a loro per subire il martirio nonostante i tentativi di dissuasione dei genitori. Interrogata da Urbano, si distingue per la determinazione e la fierezza con cui affronta il suo giudice e per la cultura in campo dottrinale e la capacità dialettica che le consentono di demolire le tesi dell’avversario. Irritato, Urbano ordina di sospenderla per i capelli ad un palo per tutta una notte, ma Dio cura le ferite della fanciulla, che torna sana il mattino successivo al cospetto del suo carnefice; questi tenta di nuovo di torturarla sull’eculeus facendo lacerare il suo corpo con le ungulae e facendo frizionare le lesioni con sale e aceto, ugualmente invano. Quella notte la ragazza viene rinchiusa in catene in una cella isolata, ma la potenza divina spezza i ceppi a cui è legata e le consente di presentarsi a Urbano nuovamente libera. Questi, umiliato, ordina di gettarla in mare legata ad un sasso; una schiera angelica però la riporta a riva cantando lodi al Signore. A quel punto l’aguzzino, esasperato, fa allestire l’anfiteatro per la condanna ad bestias di Teodosia; ella, con l’aiuto divino, riesce nuovamente a scampare alla morte ammansendo le fiere. Infine, il praeses fa decapitare la santa; al momento della morte una colomba esce dalla bocca di Teodosia, che appare la notte stessa ai genitori, splendente nella gloria del martirio.
Passio Theodosiae - BHL 8090 / M. Giani (MILLENNIO MEDIEVALE). - In: Le Légendier de Turin : ms. D.V.3 de la Bibliothèque nationale universitaire / [a cura di] M. Goullet, S. Isetta. - [s.l] : SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2014. - ISBN 978-88-8450-516-3. - pp. 515-532
Passio Theodosiae - BHL 8090
M. Giani
2014
Abstract
Intitolato Passio sanctae Theadosiae uirgenis, il ventesimo testo del codice torinese BN D.V.3 (ff. 140r-152v) espone la vicenda del martirio della diciottenne Teodosia consumatosi al tempo della persecuzione dioclezianea a Cesarea in Palestina. La trattazione della vicenda in questo manoscritto, che ora riassumiamo brevemente, è sostanzialmente coincidente con la versione che ne danno tutte le Passiones latine. La nobile e bellissima giovane, venuta a conoscenza dell’incarcerazione di alcuni confessores cristiani per ordine del praeses Urbano, decide di unirsi a loro per subire il martirio nonostante i tentativi di dissuasione dei genitori. Interrogata da Urbano, si distingue per la determinazione e la fierezza con cui affronta il suo giudice e per la cultura in campo dottrinale e la capacità dialettica che le consentono di demolire le tesi dell’avversario. Irritato, Urbano ordina di sospenderla per i capelli ad un palo per tutta una notte, ma Dio cura le ferite della fanciulla, che torna sana il mattino successivo al cospetto del suo carnefice; questi tenta di nuovo di torturarla sull’eculeus facendo lacerare il suo corpo con le ungulae e facendo frizionare le lesioni con sale e aceto, ugualmente invano. Quella notte la ragazza viene rinchiusa in catene in una cella isolata, ma la potenza divina spezza i ceppi a cui è legata e le consente di presentarsi a Urbano nuovamente libera. Questi, umiliato, ordina di gettarla in mare legata ad un sasso; una schiera angelica però la riporta a riva cantando lodi al Signore. A quel punto l’aguzzino, esasperato, fa allestire l’anfiteatro per la condanna ad bestias di Teodosia; ella, con l’aiuto divino, riesce nuovamente a scampare alla morte ammansendo le fiere. Infine, il praeses fa decapitare la santa; al momento della morte una colomba esce dalla bocca di Teodosia, che appare la notte stessa ai genitori, splendente nella gloria del martirio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Passio Theodosiae.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
162 kB
Formato
Adobe PDF
|
162 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.