Il presente contributo analizza gli orientamenti della giurisprudenza in materia di accordi collettivi separati (di seguito « AS »), formula con cui si definisce «il fenomeno dei contratti collettivi (di primo o di secondo livello) firmati non da tutte le organizzazioni sindacali che, secondo la prassi formatasi nel tempo, identificano le parti del sistema di relazioni negoziali operante nell’ambito di applicazione (cioè la categoria contrattuale, il territorio, l’azienda) ove l’AS è destinato ad operare».

Accordi separati e tutela del dissenso nella giurisprudenza / P. Tomassetti. - In: ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 1126-5760. - 20:2(2015), pp. 483-506.

Accordi separati e tutela del dissenso nella giurisprudenza

P. Tomassetti
2015

Abstract

Il presente contributo analizza gli orientamenti della giurisprudenza in materia di accordi collettivi separati (di seguito « AS »), formula con cui si definisce «il fenomeno dei contratti collettivi (di primo o di secondo livello) firmati non da tutte le organizzazioni sindacali che, secondo la prassi formatasi nel tempo, identificano le parti del sistema di relazioni negoziali operante nell’ambito di applicazione (cioè la categoria contrattuale, il territorio, l’azienda) ove l’AS è destinato ad operare».
Accordi separati; contrattazione collettiva; sindacato; Fiat
Settore IUS/07 - Diritto del Lavoro
2015
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ADL_tomassetti_accordi_separati.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 169.46 kB
Formato Adobe PDF
169.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/896689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact