Presentazione e studio di un piccolo gruppo di libri manoscritti orientali conservati alla Biblioteca Braidense che annovera una grammatica araba e vocabolari e frasari italiano-arabo e francese-turco. Si può ipotizzare che alcuni di essi siano stati utilizzati dagli stessi monaci che tradussero i testi religiosi cristiani in quelle lingue. La loro provenienza potrebbe essere l'Egitto.
Scrivere, imparare e tradurre l’arabo e il turco nell’Ottocento / P. Piacentini - In: Competizione e condivisione : la lingua araba e l'editoria come luogo di incontro dal 16. al 18. secolo / [a cura di] A. Coletto, M. Zetti. - Prima edizione. - Milano : Scalpendi, 2021. - ISBN 9791259550552. - pp. 151-153
Scrivere, imparare e tradurre l’arabo e il turco nell’Ottocento
P. Piacentini
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
Presentazione e studio di un piccolo gruppo di libri manoscritti orientali conservati alla Biblioteca Braidense che annovera una grammatica araba e vocabolari e frasari italiano-arabo e francese-turco. Si può ipotizzare che alcuni di essi siano stati utilizzati dagli stessi monaci che tradussero i testi religiosi cristiani in quelle lingue. La loro provenienza potrebbe essere l'Egitto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4_cat-arabo-turco_Competizione e condivisione.pdf
accesso riservato
Descrizione: articolo principale con immagini commentate
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.