Il bosco oggi è considerato un bene comune, e come tale è protetto dal nostro dettato costituzionale (articolo 9) e dal Testo Unico delle Foreste e delle Filiere forestali del 2018. Dopo la crisi del Covid 19 importanti risorse sono state destinate al bosco dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’obiettivo ambizioso di poter far convivere la tutela dell’ambiente e della salute con l’intensa urbanizzazione. A questo scopo si prevede la messa a dimora nell'area Padana di boschi urbani formati da specie autoctone coerenti con la vegetazione naturale locale, per creare foreste urbane resilienti, essenziali per la difesa dell’ecosistema, per ridurre l’impatto dei mutamenti climatici e per il benessere dei cittadini. Il bosco è un ecosistema complesso, caratterizzato da precise associazioni di specie animali e vegetali, da un sottobosco che bisogna ricreare nel suo insieme, come afferma la recente ricerca fitosociologica. Per cui per coltivare boschi resilienti è necessario cercare di ripristinare il bosco laddove era in passato, secondo la flora originaria. E' quindi essenziale organizzare un lavoro di ricostruzione storica degli ambienti originari; la storia del bosco nel quadro della storia ambientale deve dare il suo contributo partendo dalle fonti d’archivio, per cercare di individuare i luoghi coperti da boschi, e riuscire a redigere mappe degli antichi boschi, che forniscano i presupposti per progettare il ripristino forestale dei terreni attualmente abbandonati.

Il progetto Bo.S.Co / A. Dattero. ((Intervento presentato al convegno Storia ambientale in Italia: stato dell’arte e prospettive future tenutosi a Padova nel 2021.

Il progetto Bo.S.Co.

A. Dattero
2021

Abstract

Il bosco oggi è considerato un bene comune, e come tale è protetto dal nostro dettato costituzionale (articolo 9) e dal Testo Unico delle Foreste e delle Filiere forestali del 2018. Dopo la crisi del Covid 19 importanti risorse sono state destinate al bosco dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’obiettivo ambizioso di poter far convivere la tutela dell’ambiente e della salute con l’intensa urbanizzazione. A questo scopo si prevede la messa a dimora nell'area Padana di boschi urbani formati da specie autoctone coerenti con la vegetazione naturale locale, per creare foreste urbane resilienti, essenziali per la difesa dell’ecosistema, per ridurre l’impatto dei mutamenti climatici e per il benessere dei cittadini. Il bosco è un ecosistema complesso, caratterizzato da precise associazioni di specie animali e vegetali, da un sottobosco che bisogna ricreare nel suo insieme, come afferma la recente ricerca fitosociologica. Per cui per coltivare boschi resilienti è necessario cercare di ripristinare il bosco laddove era in passato, secondo la flora originaria. E' quindi essenziale organizzare un lavoro di ricostruzione storica degli ambienti originari; la storia del bosco nel quadro della storia ambientale deve dare il suo contributo partendo dalle fonti d’archivio, per cercare di individuare i luoghi coperti da boschi, e riuscire a redigere mappe degli antichi boschi, che forniscano i presupposti per progettare il ripristino forestale dei terreni attualmente abbandonati.
30-set-2021
Bosco; Storia Ambientale; Pianura Padana; Botanica
Settore M-STO/02 - Storia Moderna
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - DiSSGeA - Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Studi Storici - Università degli Studi di Milano
Il progetto Bo.S.Co / A. Dattero. ((Intervento presentato al convegno Storia ambientale in Italia: stato dell’arte e prospettive future tenutosi a Padova nel 2021.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dattero convegno padova 2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione 528.16 kB
Formato Adobe PDF
528.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Convegno Storia Ambientale 2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro
Dimensione 499.53 kB
Formato Adobe PDF
499.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/890563
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact