Suoli oggetto dell’escursione si differenziano per la tipologia di roccia madre, che ad un primissimo approccio, può essere distinta in carbonatica e non carbonatica, per la vegetazione, rappresentativa dei tipi forestali più diffusi nell’area, e per l’effetto del rilievo. L’interazione tra questi fattori si traduce in un paesaggio pedologico estremamente vario, talvolta apprezzabile già a livello di morfologia del profilo, talvolta più evidenziabile dalla variabilità delle caratteristiche chimiche (pH, contenuto in carbonati e in sostanza organica, rapporto C/N).

I suoli / E. Bonifacio, M. Catoni, M.E. D'Amico, G. Filippa, M. Freppaz, S. Stanchi - In: Suoli e paesaggi delle Alpi Liguri / [a cura di] E. Bonifacio, E. Zanini. - [s.l] : Tipografia Testolin Bruno, 2012. - ISBN 9788890693113. - pp. 33-75

I suoli

M.E. D'Amico;M. Freppaz;
2012

Abstract

Suoli oggetto dell’escursione si differenziano per la tipologia di roccia madre, che ad un primissimo approccio, può essere distinta in carbonatica e non carbonatica, per la vegetazione, rappresentativa dei tipi forestali più diffusi nell’area, e per l’effetto del rilievo. L’interazione tra questi fattori si traduce in un paesaggio pedologico estremamente vario, talvolta apprezzabile già a livello di morfologia del profilo, talvolta più evidenziabile dalla variabilità delle caratteristiche chimiche (pH, contenuto in carbonati e in sostanza organica, rapporto C/N).
Settore AGR/14 - Pedologia
2012
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/874661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact