Nel processo di conciliazione tra scienza e ortodossia promosso dai Gesuiti trovavano giustificazione la «Lettera sopra l’uso della fisica nella poesia» (1765) di Giambattista Roberti, vero e proprio catalogo precettivo di moderna poesia della scienza, e altre missive fittizie dello stesso gesuita bassanese che, pur elaborate secondo modalità diverse, presentavano un impianto più divulgativo. L’intervento mira a definire i caratteri della lettera scientifica di Roberti, la cui fisionomia si fonda su alcuni tratti distintivi nel contesto della letteratura gesuitica del secondo Settecento, nel tentativo di fare della poesia uno strumento utile alle prospettive pedagogiche dell’Ordine.
La scienza nelle lettere di Giambattista Roberti / S. Baragetti - In: Letteratura e Scienze / [a cura di] A. Casadei, F. Fedi, A. Nacinovich, A. Torre. - Prima edizione. - Roma : Adi Editore, 2021. - ISBN 978-88-907905-7-7. - pp. 1-8 (( Intervento presentato al 23. convegno Letteratura e Scienze tenutosi a Pisa nel 2019.
La scienza nelle lettere di Giambattista Roberti
S. Baragetti
2021
Abstract
Nel processo di conciliazione tra scienza e ortodossia promosso dai Gesuiti trovavano giustificazione la «Lettera sopra l’uso della fisica nella poesia» (1765) di Giambattista Roberti, vero e proprio catalogo precettivo di moderna poesia della scienza, e altre missive fittizie dello stesso gesuita bassanese che, pur elaborate secondo modalità diverse, presentavano un impianto più divulgativo. L’intervento mira a definire i caratteri della lettera scientifica di Roberti, la cui fisionomia si fonda su alcuni tratti distintivi nel contesto della letteratura gesuitica del secondo Settecento, nel tentativo di fare della poesia uno strumento utile alle prospettive pedagogiche dell’Ordine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baragetti.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
404.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
404.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.