During the interview, we aim to problematize issues pertinent to social research with/about childhood and youths, highlighting the reflexive processes that constitute contemporary social actions. Thus, we invite AUTOR for a conversation about the different theoretical-methodological perspectives that bring up the theme of “reflexivity”, considering it a category of interpretation in view of the current processes of socialization and individuation. The contributions raised by AUTOR’s answers emerge from epistemological criticisms and didactically outline interpretative perspectives of the reflexive action, namely: a) the reflection of the social actor on him/herself and the context, interacting with codes and activities; b) the recursive process of incorporating results from action and knowledge; and c) the relational practice of producing senses and action in the interaction. Therefore, he continues his arguments to discuss the socio-political conditions to produce a ‘construcionist reflexivity’, held to the contexts and dialogues between the subjects, aware to the research participation in the construction of social reality. Keywords: Reflexivities; Social research; Social reality.

Durante l’intervista abbiamo provato a problematizzare domande che riguardano la ricerca sociale su le infanzie e gioventù, evidenziando i processi riflessivi che costituiscono le azioni sociali contemporanee. In questo modo, invitiamo l’AUTORE ad un’interlocuzione sulle diverse prospettive teorico metodologiche che portano alla luce il tema della ‘riflessività’, considerandola come categoria di interpretazione visto i processi di socializzazione e di individualizzazione ai giorni d’oggi. I contributi che risultano dalle risposte di AUTORE ci portano dalle critiche epistemologiche e delineano didatticamente filoni interpretativi dell'azione riflessiva. Cioè: a) riflessioni dell’attore sociale su sé stesso e il contesto, in interazione con codici e attività; b) processo ricorsivo di incorporazione dei risultati dell'azione e della conoscenza; e c) pratica relazionale di produzione di sensi e azioni nell’interazione. In questo modo, inoltra i suoi argomenti alla discussione sulle condizioni socio-politiche per la produzione di una ‘riflessività costruzionista’, imprigionata ai contesti e ai dialoghi tra soggetti, attenta alla participazione della ricerca nella costruzione della realtà sociale

Riflessività e Ricerca Sociale: la produzione dialogica della realtà = Reflexivities and Social Research: the dialogic production of reality = Reflexividade e Pesquisa Social: a produção dialógica da realidade / L.R. Pinheiro, E. Colombo. - In: EDUCAÇÃO. - ISSN 1984-6444. - 46:(2021), pp. 1-36. [10.5902/1984644467093]

Riflessività e Ricerca Sociale: la produzione dialogica della realtà = Reflexivities and Social Research: the dialogic production of reality = Reflexividade e Pesquisa Social: a produção dialógica da realidade

E. Colombo
2021

Abstract

During the interview, we aim to problematize issues pertinent to social research with/about childhood and youths, highlighting the reflexive processes that constitute contemporary social actions. Thus, we invite AUTOR for a conversation about the different theoretical-methodological perspectives that bring up the theme of “reflexivity”, considering it a category of interpretation in view of the current processes of socialization and individuation. The contributions raised by AUTOR’s answers emerge from epistemological criticisms and didactically outline interpretative perspectives of the reflexive action, namely: a) the reflection of the social actor on him/herself and the context, interacting with codes and activities; b) the recursive process of incorporating results from action and knowledge; and c) the relational practice of producing senses and action in the interaction. Therefore, he continues his arguments to discuss the socio-political conditions to produce a ‘construcionist reflexivity’, held to the contexts and dialogues between the subjects, aware to the research participation in the construction of social reality. Keywords: Reflexivities; Social research; Social reality.
Durante l’intervista abbiamo provato a problematizzare domande che riguardano la ricerca sociale su le infanzie e gioventù, evidenziando i processi riflessivi che costituiscono le azioni sociali contemporanee. In questo modo, invitiamo l’AUTORE ad un’interlocuzione sulle diverse prospettive teorico metodologiche che portano alla luce il tema della ‘riflessività’, considerandola come categoria di interpretazione visto i processi di socializzazione e di individualizzazione ai giorni d’oggi. I contributi che risultano dalle risposte di AUTORE ci portano dalle critiche epistemologiche e delineano didatticamente filoni interpretativi dell'azione riflessiva. Cioè: a) riflessioni dell’attore sociale su sé stesso e il contesto, in interazione con codici e attività; b) processo ricorsivo di incorporazione dei risultati dell'azione e della conoscenza; e c) pratica relazionale di produzione di sensi e azioni nell’interazione. In questo modo, inoltra i suoi argomenti alla discussione sulle condizioni socio-politiche per la produzione di una ‘riflessività costruzionista’, imprigionata ai contesti e ai dialoghi tra soggetti, attenta alla participazione della ricerca nella costruzione della realtà sociale
Na entrevista, procuramos problematizar questões pertinentes à pesquisa social com/sobre as infâncias e juventudes, com destaque aos processos reflexivos que constituem as ações sociais contemporâneas. Dessa forma, convidamos AUTOR para uma interlocução acerca de diferentes perspectivas teórico-metodológicas que trazem à tona o tema da ‘reflexividade’, considerando-a como categoria de interpretação em vista dos processos de socialização e individuação na atualidade. As contribuições versadas nas respostas de AUTOR trazem-no desde críticas de ordem epistemológica e delineiam didaticamente vertentes interpretativas da ação reflexiva, a saber: a) reflexões do ator social sobre si mesmo e o contexto, em interação com códigos e atividades; b) processo recursivo de incorporação dos resultados da ação e do conhecimento; e c) prática relacional de produção de sentidos e ações na interação. Assim, encaminha seus argumentos à discussão sobre as condições sociopolíticas para a produção de uma ‘reflexividade construcionista’, entrelaçada aos contextos e aos diálogos entre sujeitos, atenta à participação da pesquisa na construção da realidade social.
Reflexivities; Social research; Social reality
Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
2021
https://periodicos.ufsm.br/reveducacao/article/view/67093/pdf
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Riflessività e ricerca sociale 67093-298500-1-PB.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo - versione italiana
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/866197
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact