The anonymous translation of the Dialogus creaturarum is transmitted by an incunabulum published in Gouda (Netherlands) and by a manuscript, both dated 1482 and drawn up a few months from each other: the collation allows to state that, contrary to the common idea, the manuscript was copied from the incunabulum. The linguistic analysis also shows that, if many regionalisms of the North exist in the Gouda edition, the copyist has further accentuated the regional scripta. Linguistic normalization is carried out in Michel Le Noir’s edition (Paris, 1505), evidently intended for a wider audience.
La traduzione anonima del Dialogus creaturarum è trasmessa da un incunabolo pubblicato a Gouda (Paesi Bassi) e da una copia manoscritta, entrambe datate 1482 e redatte a pochi mesi di distanza l’una dall’altra: la collazione permette di affermare che, contrariamente all’idea comune, il manoscritto fu copiato dalla stampa. L’analisi linguistica dimostra peraltro che, se i regionalismi del Nord non mancano nell’edizione di Gouda, il copista ha ulteriormente accentuato la scripta regionale. La normalizzazione linguistica si colloca nell’edizione prodotta a Parigi nel 1505 da Michel Le Noir, destinata evidentemente ad un pubblico più vasto.
Moyen français entre manuscrit et imprimé : Le cas du Dialogue des creatures (traduction anonyme, 1482) / M. Colombo. - In: VOX ROMANICA. - ISSN 0042-899X. - 79:1(2020), pp. 119-136. [10.2357/VOX-2020-006]
Moyen français entre manuscrit et imprimé : Le cas du Dialogue des creatures (traduction anonyme, 1482)
M. Colombo
2020
Abstract
La traduzione anonima del Dialogus creaturarum è trasmessa da un incunabolo pubblicato a Gouda (Paesi Bassi) e da una copia manoscritta, entrambe datate 1482 e redatte a pochi mesi di distanza l’una dall’altra: la collazione permette di affermare che, contrariamente all’idea comune, il manoscritto fu copiato dalla stampa. L’analisi linguistica dimostra peraltro che, se i regionalismi del Nord non mancano nell’edizione di Gouda, il copista ha ulteriormente accentuato la scripta regionale. La normalizzazione linguistica si colloca nell’edizione prodotta a Parigi nel 1505 da Michel Le Noir, destinata evidentemente ad un pubblico più vasto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maria_Colombo_Timelli_-_Moyen_francais_entre_manuscrit_et_imprimé.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
412.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
412.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.