Negli ultimi decenni i il ruolo e la funzione paterna sono cambiati. la figura autoritaria del pater familias ha lasciato il posto ad una figura autorevole ed emotivamente connessa con il proprio figlio. le neuroscienze rivelano che tale trasformazione ha un suo connotato neurobiologico: il cervello dell'uomo che si trasforma in padre e che si coinvolge con disponibilità e responsabilità nella vita del figlio riduce la produzione di testosterone e aumenta la produzione di ossitocina e prolattina permettendo all'uomo di diventare più intimo e presente nella vita famigliare. condizione che tra l'altra risulta di supporto anche alla madre e permette di ridurre il rischio di depressione post-partum, garantendo lo sviluppo di una relazione di attaccamento caregiver-bambino orientata alla protezione e alla costruzione di un senso di sicurezza.
I padri sono cambiati / A. Pellai. - In: NOTIZIARIO DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO. - ISSN 0392-4262. - 2021:145(2021 Apr), pp. 120-126.
Titolo: | I padri sono cambiati | |
Autori: | PELLAI, ALBERTO (Corresponding) | |
Parole Chiave: | paternità, attaccamento, genitorialità, famiglia, prevenzione | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata | |
Data di pubblicazione: | apr-2021 | |
Rivista: | ||
Tipologia: | Article (author) | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
I PADRI SONO CAMBIATI popso (1).pdf | Pre-print (manoscritto inviato all'editore) | Open Access Visualizza/Apri |