This paper discusses a wide selection of Old Comedy passages (particularly in Aristophanes and Eupolis) in which the memory of the Persian Wars is connected with the mention of Marathon and Salamis and involves the praise of the Athenians who fought there. These two battles are the symbol of a splendid past which the comic discourse evokes to express its disgust at the degenerated present.
Il contributo discute un’ampia scelta di passi della Commedia Antica (in particolare di Aristofane e di Eupoli) in cui la memoria delle Guerre Persiane è associata alla menzione delle battaglie di Maratona e Salamina e alla lode degli Ateniesi che vi presero parte. Queste due battaglie sono il simbolo di un passato glorioso che il discorso comico evoca per muovere violente critiche al presente degenerato.
Maratonomachi e Salaminomachi nella commedia attica antica / G. Zanetto (PERCORSI LETTERARI LATINI E GRECI PER LA SCUOLA). - In: Il mito, il sacro, la patria dei poeti : Le radici identitarie dell'Europa a 2.500 anni dalle Guerre Persiane / [a cura di] G.E. Manzoni. - Prima edizione. - [s.l] : Edizioni Studium, 2021. - ISBN 9788838251085. - pp. 9-23 (( convegno 2.500 years afterwards: the Persian Wars in Ancient History, Literature and Fine Arts tenutosi a Ouranoupoli nel 2020.
Titolo: | Maratonomachi e Salaminomachi nella commedia attica antica | |
Autori: | ||
Parole Chiave: | Attic theatre; Old comedy; comedy and politics; Aristophanes and the Persian Wars | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/02 - Lingua e Letteratura Greca | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Enti collegati al convegno: | Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia | |
Tipologia: | Book Part (author) | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
EBOOK DEFINITIVO.docx.pdf | Publisher's version/PDF | Administrator Richiedi una copia |