Nel 1893, André Gide, ventiquattrenne, pubblica il romanzo breve Le Voyage d’Urien, cronaca del viaggio fantastico, intrapreso dal giovane Urien e dai suoi compagni d’avventura, attraverso mari esotici e gelide terre artiche. Il romanzo risente fortemente dell’influenza simbolista e della lezione di Mallarmé, di cui Gide era allievo: stile prezioso, temi esotici e lessico raffinato s’intrecciano in un racconto onirico che narra, tra visione e realtà, del viaggio metafisico che ha luogo – come si comprende al termine della cronaca – nell’animo di Urien. Il presente contributo mira a descrivere quanto l’elemento del simbolo sia, nella dinamica del viaggio, fondamentale: tra paludi di Noia e ghiacci ideali, Gide ironizza sugli aspetti più noti del simbolismo, spingendo all’estremo le immagini decadenti; il viaggio diventa così una metafora in movimento, una critica – che può mutarsi in omaggio – alla corrente letteraria da cui Gide inizia a staccarsi. Il Voyage d’Urien è infatti il voyage du Rien, il viaggio del Nulla, di un personaggio astratto e irreale verso una meta impossibile – la realizzazione del desiderio, l’espressione dell’audacia e del coraggio: obiettivi vaghi e senza contorno –, che ben riflette la sterilità immobile in cui il simbolismo mallarmeano può stagnare. Attraverso l’analisi di alcuni splendidi passi – il cui gusto si avvicina alle vette di Mallarmé –, si vuole interpretare il Voyage come il desiderio del giovane Gide di allontanarsi dal Maître del simbolismo, in un viaggio intellettuale e tematico, che denuncia quanto l’immobilismo – nel testo e nella vita – non sia, alla fine, solamente una languida illusione.

Il Voyage d'Urien di André Gide : Il Nulla tra ironia e simbolo / G. Testa. ((Intervento presentato al convegno Sistema Binario : Sulle molteplici prospettive del viaggio: dimensione reale e virtuale tenutosi a Macerata nel 2021.

Il Voyage d'Urien di André Gide : Il Nulla tra ironia e simbolo

G. Testa
Primo
2021

Abstract

Nel 1893, André Gide, ventiquattrenne, pubblica il romanzo breve Le Voyage d’Urien, cronaca del viaggio fantastico, intrapreso dal giovane Urien e dai suoi compagni d’avventura, attraverso mari esotici e gelide terre artiche. Il romanzo risente fortemente dell’influenza simbolista e della lezione di Mallarmé, di cui Gide era allievo: stile prezioso, temi esotici e lessico raffinato s’intrecciano in un racconto onirico che narra, tra visione e realtà, del viaggio metafisico che ha luogo – come si comprende al termine della cronaca – nell’animo di Urien. Il presente contributo mira a descrivere quanto l’elemento del simbolo sia, nella dinamica del viaggio, fondamentale: tra paludi di Noia e ghiacci ideali, Gide ironizza sugli aspetti più noti del simbolismo, spingendo all’estremo le immagini decadenti; il viaggio diventa così una metafora in movimento, una critica – che può mutarsi in omaggio – alla corrente letteraria da cui Gide inizia a staccarsi. Il Voyage d’Urien è infatti il voyage du Rien, il viaggio del Nulla, di un personaggio astratto e irreale verso una meta impossibile – la realizzazione del desiderio, l’espressione dell’audacia e del coraggio: obiettivi vaghi e senza contorno –, che ben riflette la sterilità immobile in cui il simbolismo mallarmeano può stagnare. Attraverso l’analisi di alcuni splendidi passi – il cui gusto si avvicina alle vette di Mallarmé –, si vuole interpretare il Voyage come il desiderio del giovane Gide di allontanarsi dal Maître del simbolismo, in un viaggio intellettuale e tematico, che denuncia quanto l’immobilismo – nel testo e nella vita – non sia, alla fine, solamente una languida illusione.
31-mar-2021
Settore L-LIN/03 - Letteratura Francese
Università di Macerata
Il Voyage d'Urien di André Gide : Il Nulla tra ironia e simbolo / G. Testa. ((Intervento presentato al convegno Sistema Binario : Sulle molteplici prospettive del viaggio: dimensione reale e virtuale tenutosi a Macerata nel 2021.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/834367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact