In tempo di pandemia le dialettiche tra autorità e libertà, tra sicurezza pubblica e diritti costituzionali, tra centro e periferia, tra uniformità e differenziazione – da sempre esistenti – hanno ora assunto toni particolarmente drammatici. Il diritto inteso in senso lato è vissuto non tanto come strumento per garantire l’ordine sociale e la pacifica convivenza dei consociati, quanto piuttosto come fonte di incertezza e di smarrimento e causa di ostacoli incomprensibili e immotivati. Proprio ora è il momento di recuperare la dimensione comunitaria della nostra società, che è fondata sul principio solidaristico
Emergenza, disordine, solidarietà / M.M. Ramajoli. - In: RIVISTA DELLA REGOLAZIONE DEI MERCATI. - ISSN 2284-2934. - 2020:2(2020), pp. 221-229.
Emergenza, disordine, solidarietà
M.M. Ramajoli
2020
Abstract
In tempo di pandemia le dialettiche tra autorità e libertà, tra sicurezza pubblica e diritti costituzionali, tra centro e periferia, tra uniformità e differenziazione – da sempre esistenti – hanno ora assunto toni particolarmente drammatici. Il diritto inteso in senso lato è vissuto non tanto come strumento per garantire l’ordine sociale e la pacifica convivenza dei consociati, quanto piuttosto come fonte di incertezza e di smarrimento e causa di ostacoli incomprensibili e immotivati. Proprio ora è il momento di recuperare la dimensione comunitaria della nostra società, che è fondata sul principio solidaristicoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02 Editoriale Ramajoli [221-229].pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
512.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
512.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.