Isabella Andreini (1562-1604) had an important role in the Italian theater in the second half of the Fifteenth Century. The artist performed for many years with the compagnia dei Gelosi (and degli Uniti), but she wasn’t only an appreciated performer. She was also an able and innovative writer. She was at the center of the cultural life of Milan and was in touch with several Italian and foreign scholars, writers and artists.

Isabella Andreini (1562-1604) ha rivestito un ruolo significativo nell’ambito del teatro italiano della seconda metà del Cinquecento. L’artista calcò con grande successo il palcoscenico, insieme alla compagnia dei Gelosi (e degli Uniti); ma non fu solo un’apprezzata performer, dimostrandosi capace, lei stessa, di realizzare componimenti virtuosi e innovativi. Essa fu al centro della vita culturale lombarda della sua epoca, stringendo contatti con letterati, scrittori e artisti, anche stranieri.

Minima per Isabella Andreini e le arti figurative / G. Agosti (MATERIA E ARTE). - In: στην υγεια μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor / [a cura di] C. Lambrugo. - [s.l] : All'Insegna del Giglio, 2020. - ISBN 9788878149823. - pp. 317-321

Minima per Isabella Andreini e le arti figurative

G. Agosti
2020

Abstract

Isabella Andreini (1562-1604) had an important role in the Italian theater in the second half of the Fifteenth Century. The artist performed for many years with the compagnia dei Gelosi (and degli Uniti), but she wasn’t only an appreciated performer. She was also an able and innovative writer. She was at the center of the cultural life of Milan and was in touch with several Italian and foreign scholars, writers and artists.
Isabella Andreini (1562-1604) ha rivestito un ruolo significativo nell’ambito del teatro italiano della seconda metà del Cinquecento. L’artista calcò con grande successo il palcoscenico, insieme alla compagnia dei Gelosi (e degli Uniti); ma non fu solo un’apprezzata performer, dimostrandosi capace, lei stessa, di realizzare componimenti virtuosi e innovativi. Essa fu al centro della vita culturale lombarda della sua epoca, stringendo contatti con letterati, scrittori e artisti, anche stranieri.
Isabella Andreini; Francesco Andreini; Giovanni Battista Andreini; Giambologna
Settore L-ART/02 - Storia dell'Arte Moderna
Settore L-ART/04 - Museologia e Critica Artistica e del Restauro
2020
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
eb_st_cp_est_54-Agosti.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/824262
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact