Nel quadro dell’Edizione Nazionale delle Opere e del progetto di edizione critica e commentata delle poesie varie di Giuseppe Parini, condotto presso l’Università di Friburgo (con il finanziamento del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica), l’intervento illustra la genesi della raccolta di parte delle "Rime" sparse predisposta da Parini (nel manoscritto ambrosiano III.4 in parte autografo), con l’aiuto dell’allievo Agostino Gambarelli, e indaga le ragioni per cui tale raccolta non fu mai pubblicata. Il ‘quaderno’ fu allestito tra il 1789 (anno del sonetto di apertura) e il 15 giugno 1792, data della morte di Gambarelli; probabilmente, rientrava nel progetto di sistemazione editoriale del vasto corpus poetico pariniano (è del 1791 la stampa delle "Odi" per i tipi di Marelli), sollecitato soprattutto dalla cerchia degli amici, per contrastare il rischio di edizioni pirata e di false attribuzioni, ma anche per creare un pendant, quasi quarant’anni dopo, alla silloge giovanile delle "Poesie di Ripano Eupilino". Dopo la scomparsa di Gambarelli, questa "scelta d’autore", come l’ha definita Dante Isella, fu sottoposta da Parini stesso a modifiche, cassature e integrazioni che hanno inciso sulla fisionomia originaria del progetto; del quale, in questa sede, si intendono mettere in luce caratteristiche, temi, struttura e fonti.
Il ms. Ambrosiano III.4: memoria arcadica e satira di costume / S. Baragetti (BIBLIOTECA DI STUDI E TESTI ITALIANI). - In: Giuseppe Parini : Nuove prospettive dopo il centenario / [a cura di] S. Baragetti, U. Motta, M.C. Tarsi. - Prima edizione. - Città di Castello : I libri di Emil, 2021. - ISBN 9788866803959. - pp. 147-164 (( convegno Giuseppe Parini : Nuove prospettive dopo il centenario tenutosi a Fribourg nel 2018.
Il ms. Ambrosiano III.4: memoria arcadica e satira di costume
S. Baragetti
2021
Abstract
Nel quadro dell’Edizione Nazionale delle Opere e del progetto di edizione critica e commentata delle poesie varie di Giuseppe Parini, condotto presso l’Università di Friburgo (con il finanziamento del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica), l’intervento illustra la genesi della raccolta di parte delle "Rime" sparse predisposta da Parini (nel manoscritto ambrosiano III.4 in parte autografo), con l’aiuto dell’allievo Agostino Gambarelli, e indaga le ragioni per cui tale raccolta non fu mai pubblicata. Il ‘quaderno’ fu allestito tra il 1789 (anno del sonetto di apertura) e il 15 giugno 1792, data della morte di Gambarelli; probabilmente, rientrava nel progetto di sistemazione editoriale del vasto corpus poetico pariniano (è del 1791 la stampa delle "Odi" per i tipi di Marelli), sollecitato soprattutto dalla cerchia degli amici, per contrastare il rischio di edizioni pirata e di false attribuzioni, ma anche per creare un pendant, quasi quarant’anni dopo, alla silloge giovanile delle "Poesie di Ripano Eupilino". Dopo la scomparsa di Gambarelli, questa "scelta d’autore", come l’ha definita Dante Isella, fu sottoposta da Parini stesso a modifiche, cassature e integrazioni che hanno inciso sulla fisionomia originaria del progetto; del quale, in questa sede, si intendono mettere in luce caratteristiche, temi, struttura e fonti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parini2021_Baragetti.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
171.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
171.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Parini2021_Baragetti_post-print.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
393.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
393.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.