Nuovi stili di vita, nuovi modi di costruire e nuove necessità legate al problema energetico hanno indotto, in modo accelerato negli ultimi anni, profondi mutamenti nella qualità degli ambienti interni, compromesso da inquinanti fino a qualche tempo fa sconosciuti. Agenti chimici, fisici e biologici si liberano da sorgenti diffuse e non facilmente controllabili: materiali da costruzione, isolanti, arredi, impianti di condizionamento. Gli stessi abitanti, a volte in modo inconsapevole, contribuiscono ad accrescere l'inquinamento degli interni. La maggiore consapevolezza di questo importante aspetto della questione ambientale genera una serie di problemi inediti per la progettazione degli edifici la soluzione dei quali richiede apporti che provengono da campi disciplinari diversi. Un'esauriente analisi del problema dell'inquinamento indoor, è fornito da questo volume che ha origine dal primo convegno che il Consiglio nazionale delle ricerche ha dedicato all'argomento. In esso sono discussi e spiegati dai principali esperti italiani le sorgenti degli inquinamenti e gli effetti che essi hanno sulla salute.

Habitat costruito, inquinamento e salute / L. Rossi Bernardi, D. Alcini, F. Barbieri, G. Beltramelli, F. Bocchicchio, F. Brugnone, G. Campos Venuti, D. Cavallo, M. De Bortoli, P. Frigieri, A. Grieco, H. Knoppel, T. Maranelli, M. Maroni, L. Perbellini, F. Pregliasco, A. Reggiani, S. Risica, L. Romeo, E. Sapienza, M.J. Suess, A. Francesco Viola, G. Ziglio, A. Zona ; [a cura di] Marco Maroni. - Milano : Franco Angeli, 1993. - ISBN 9788820470050.

Habitat costruito, inquinamento e salute

F. Pregliasco;
1993

Abstract

Nuovi stili di vita, nuovi modi di costruire e nuove necessità legate al problema energetico hanno indotto, in modo accelerato negli ultimi anni, profondi mutamenti nella qualità degli ambienti interni, compromesso da inquinanti fino a qualche tempo fa sconosciuti. Agenti chimici, fisici e biologici si liberano da sorgenti diffuse e non facilmente controllabili: materiali da costruzione, isolanti, arredi, impianti di condizionamento. Gli stessi abitanti, a volte in modo inconsapevole, contribuiscono ad accrescere l'inquinamento degli interni. La maggiore consapevolezza di questo importante aspetto della questione ambientale genera una serie di problemi inediti per la progettazione degli edifici la soluzione dei quali richiede apporti che provengono da campi disciplinari diversi. Un'esauriente analisi del problema dell'inquinamento indoor, è fornito da questo volume che ha origine dal primo convegno che il Consiglio nazionale delle ricerche ha dedicato all'argomento. In esso sono discussi e spiegati dai principali esperti italiani le sorgenti degli inquinamenti e gli effetti che essi hanno sulla salute.
1993
Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
Habitat costruito, inquinamento e salute / L. Rossi Bernardi, D. Alcini, F. Barbieri, G. Beltramelli, F. Bocchicchio, F. Brugnone, G. Campos Venuti, D. Cavallo, M. De Bortoli, P. Frigieri, A. Grieco, H. Knoppel, T. Maranelli, M. Maroni, L. Perbellini, F. Pregliasco, A. Reggiani, S. Risica, L. Romeo, E. Sapienza, M.J. Suess, A. Francesco Viola, G. Ziglio, A. Zona ; [a cura di] Marco Maroni. - Milano : Franco Angeli, 1993. - ISBN 9788820470050.
Book (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/820256
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact