Recensione a La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani. Premesse, ricerche, discussioni, a cura di Da- niele Edigati, Lorenzo Tanzini, Coll. Spiritualia et Temporalia, Aracne editrice, Roma 2015, pp. 336. Il volume si presenta come una raccolta di saggi, frutto di un convegno sul giuri- sdizionalismo tenutosi presso l’Università di Bergamo nel 2015. In particolare l’at- tenzione degli Autori si focalizza sull’analisi dei rapporti tra potere secolare e autorità ecclesiastiche negli Stati italiani preunitari in un arco temporale compreso tra il XII e il XIX secolo. Il volume si articola in tredici capitoli e il tema trattato viene “scomposto” in singoli segmenti, partendo da un concetto ampio e generico di giurisdizionalismo, per poi esaminare in modo particolareggiato gli sviluppi che tale fenomeno ha assunto, nel corso dei secoli, nelle diverse realtà territoriali italiane.

La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani. Premesse, ricerche, discussioni, a cura di Daniele Edigati, Lorenzo Tanzini, Coll. Spiritualia et Temporalia, Aracne editrice, Roma 2015, pp. 336 [Recensione] / V. Toscano. - In: STUDIA ET DOCUMENTA HISTORIAE ET IURIS. - ISSN 1026-9169. - 73:(2017), pp. 771-780.

La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani. Premesse, ricerche, discussioni, a cura di Daniele Edigati, Lorenzo Tanzini, Coll. Spiritualia et Temporalia, Aracne editrice, Roma 2015, pp. 336

V. Toscano
Primo
2017

Abstract

Recensione a La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani. Premesse, ricerche, discussioni, a cura di Da- niele Edigati, Lorenzo Tanzini, Coll. Spiritualia et Temporalia, Aracne editrice, Roma 2015, pp. 336. Il volume si presenta come una raccolta di saggi, frutto di un convegno sul giuri- sdizionalismo tenutosi presso l’Università di Bergamo nel 2015. In particolare l’at- tenzione degli Autori si focalizza sull’analisi dei rapporti tra potere secolare e autorità ecclesiastiche negli Stati italiani preunitari in un arco temporale compreso tra il XII e il XIX secolo. Il volume si articola in tredici capitoli e il tema trattato viene “scomposto” in singoli segmenti, partendo da un concetto ampio e generico di giurisdizionalismo, per poi esaminare in modo particolareggiato gli sviluppi che tale fenomeno ha assunto, nel corso dei secoli, nelle diverse realtà territoriali italiane.
Giurisdizionalismo; XII-XIX secolo; autorità ecclesiastiche; potere temporale; Stati italiani preunitari
Settore IUS/19 - Storia del Diritto Medievale e Moderno
2017
2017
https://www.pul.va/studia-et-documenta-historiae-et-iuris/
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Recensione a La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani. Premesse, ricerche, discussioni.pdf

accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 108.25 kB
Formato Adobe PDF
108.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/819202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact