Navigando su Internet è facile imbattersi in alcune teorie pseudo-storiche che, sulla base di calcoli matematici e statistici, mettono in discussione l’impianto cronologico tradizionale, proponendo in alternativa nuovi calendari della storia mondiale basati su una contrazione del tempo, più o meno drastica: si va dalle centinaia alle migliaia di anni. Tra le vittime di questa forbice revisionista si annoverano i secoli VII e X, ovvero quello che per convenzione storiografica viene indicato come alto medioevo. Tale periodo sarebbe stato inventato – grazie alla produzione di un’immensa congerie di testi falsi – da imperatori, papi e monaci per muovere i fili della storia in maniera occulta, diffondendo l’eresia e cancellando i trionfi delle potenze rivali. Un medioevo “fake” nato grazie alla creazione di fake news. Queste teorie si presentano come “nuove” ma si rifanno in realtà ad antiche contestazioni avanzate già dal XVII secolo da filologi e scienziati, animati da sentimenti di paura e di rivalsa analoghi a quelli che si intravvedono oggi. Una semplice e rapida analisi critica di queste ipotesi dimostra facilmente come le nuove impalcature cronologiche proposte siano più false del sistema tradizionale contestato, in quanto basate sulla selezione maliziosa delle evidenze e su una scarsa, se non nulla, competenza dei linguaggi delle fonti. Nonostante gli argomenti utili alla loro confutazione siano alla portata di tutti, tali teorie continuano a riscuotere un grande successo. Per lo storico, abituato a considerare il falso come elemento di grande interesse perché rivelatore della mentalità della società che lo ha prodotto e recepito, diventa quindi importante ricostruire il lungo percorso di queste nuove cronologie per comprenderne le ragioni dell’origine e della loro fortuna.
Fake Middle Ages? : Le cronologie incredibili da Jean Hardouin ad Anatolij Fomenko / M. Gazzini (QUADERNI). - In: Il falso e la storia : Invenzioni, errori, imposture dal medioevo alla società digitale / [a cura di] M. Gazzini. - Prima edizione. - Ebook. - Milano : Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2020. - ISBN 9788868354152. - pp. 33-55
Fake Middle Ages? : Le cronologie incredibili da Jean Hardouin ad Anatolij Fomenko
M. Gazzini
2020
Abstract
Navigando su Internet è facile imbattersi in alcune teorie pseudo-storiche che, sulla base di calcoli matematici e statistici, mettono in discussione l’impianto cronologico tradizionale, proponendo in alternativa nuovi calendari della storia mondiale basati su una contrazione del tempo, più o meno drastica: si va dalle centinaia alle migliaia di anni. Tra le vittime di questa forbice revisionista si annoverano i secoli VII e X, ovvero quello che per convenzione storiografica viene indicato come alto medioevo. Tale periodo sarebbe stato inventato – grazie alla produzione di un’immensa congerie di testi falsi – da imperatori, papi e monaci per muovere i fili della storia in maniera occulta, diffondendo l’eresia e cancellando i trionfi delle potenze rivali. Un medioevo “fake” nato grazie alla creazione di fake news. Queste teorie si presentano come “nuove” ma si rifanno in realtà ad antiche contestazioni avanzate già dal XVII secolo da filologi e scienziati, animati da sentimenti di paura e di rivalsa analoghi a quelli che si intravvedono oggi. Una semplice e rapida analisi critica di queste ipotesi dimostra facilmente come le nuove impalcature cronologiche proposte siano più false del sistema tradizionale contestato, in quanto basate sulla selezione maliziosa delle evidenze e su una scarsa, se non nulla, competenza dei linguaggi delle fonti. Nonostante gli argomenti utili alla loro confutazione siano alla portata di tutti, tali teorie continuano a riscuotere un grande successo. Per lo storico, abituato a considerare il falso come elemento di grande interesse perché rivelatore della mentalità della società che lo ha prodotto e recepito, diventa quindi importante ricostruire il lungo percorso di queste nuove cronologie per comprenderne le ragioni dell’origine e della loro fortuna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gazzini Il falso e la storia.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.