Nel processo di conciliazione tra scienza e ortodossia promosso dalle linee didattiche dell’Ordine dei Gesuiti trovava giustificazione la "Lettera sopra l’uso della fisica nella poesia" (1765) di Giambattista Roberti. Col suo apparato normativo, e nella forma di una missiva all’allievo Durante Duranti, il testo del gesuita bassanese si proponeva come un vero e proprio repertorio precettivo utile a favorire una moderna poesia della scienza, attraverso l’enumerazione enciclopedica di modelli letterari, il suggerimento di temi degni di essere affrontati in versi, l’indicazione di specifiche strategie stilistico-lessicali. La "Lettera" si affiancava così ad un nucleo di prose epistolari fittizie ("Lettera di un bambino di sedici mesi", la "Lettera sul prendere, come dicono, l’aria, e il sole", e quelle "Sopra il canto de’ pesci" e "Sopra i fiori"), al centro del presente contributo, che, pur elaborate secondo modalità diverse, miravano agli stessi intendimenti pedagogici e insieme a finalità ricreative, privilegiando un registro divulgativo e interlocutori non specialisti.

I gesuiti e la scienza : dottrina e diletto nelle lettere di Giambattista Roberti / S. Baragetti (BIBLIOTECA DEL XVIII SECOLO). - In: Le carte false : epistolarità fittizia nel Settecento italiano / [a cura di] F. Forner, V. Gallo, S. Schwarze, C. Viola. - Prima edizione. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2017. - ISBN 978-88-9359-017-4. - pp. 687-698 (( Intervento presentato al 2. convegno Epistolarità fittizia nel Settecento tenutosi a Verona nel 2015.

I gesuiti e la scienza : dottrina e diletto nelle lettere di Giambattista Roberti

S. Baragetti
2017

Abstract

Nel processo di conciliazione tra scienza e ortodossia promosso dalle linee didattiche dell’Ordine dei Gesuiti trovava giustificazione la "Lettera sopra l’uso della fisica nella poesia" (1765) di Giambattista Roberti. Col suo apparato normativo, e nella forma di una missiva all’allievo Durante Duranti, il testo del gesuita bassanese si proponeva come un vero e proprio repertorio precettivo utile a favorire una moderna poesia della scienza, attraverso l’enumerazione enciclopedica di modelli letterari, il suggerimento di temi degni di essere affrontati in versi, l’indicazione di specifiche strategie stilistico-lessicali. La "Lettera" si affiancava così ad un nucleo di prose epistolari fittizie ("Lettera di un bambino di sedici mesi", la "Lettera sul prendere, come dicono, l’aria, e il sole", e quelle "Sopra il canto de’ pesci" e "Sopra i fiori"), al centro del presente contributo, che, pur elaborate secondo modalità diverse, miravano agli stessi intendimenti pedagogici e insieme a finalità ricreative, privilegiando un registro divulgativo e interlocutori non specialisti.
Giambattista Roberti; rapporti letteratura/scienza; epistolarità fittizia
Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
2017
Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.)
Società italiana di studi sul secolo XVIII (S.I.S.S.D.)
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/813465
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact