Il contributo mira a fare luce sulla corrispondenza epistolare fra Pietro Metastasio e due interlocutrici: la ballerina Teresa Fogliazzi, destinataria di una missiva (1767) allusiva alla messa in scena, a Pietroburgo, dell’azione coreografica ricavata dalla "Didone abbandonata"; e la soprano Colomba Mattei, a cui spetta il merito di avere stabilito un vero e proprio trait d’union fra Metastasio e Giuseppe Parini.
«Di che non son capaci le donne!» : voci femminili nell’epistolario di Metastasio / S. Baragetti (COLLOQUIUM). - In: Geografie e storie letterarie : studi per William Spaggiari / [a cura di] S. Baragetti, R. Necchi, A.M. Salvadè. - Prima edizione. - Milano : LED, 2019. - ISBN 9788879168946. - pp. 105-110
«Di che non son capaci le donne!» : voci femminili nell’epistolario di Metastasio
S. Baragetti
2019
Abstract
Il contributo mira a fare luce sulla corrispondenza epistolare fra Pietro Metastasio e due interlocutrici: la ballerina Teresa Fogliazzi, destinataria di una missiva (1767) allusiva alla messa in scena, a Pietroburgo, dell’azione coreografica ricavata dalla "Didone abbandonata"; e la soprano Colomba Mattei, a cui spetta il merito di avere stabilito un vero e proprio trait d’union fra Metastasio e Giuseppe Parini.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.