Il presente volume è una sfida per l’editoria, per il lettore e perfino per la sua autrice. Si leggono sempre meno romanzi, per non parlare della poesia. La saggistica si vende pochissimo e il teatro quasi nulla. E allora perché pubblicare prima e leggere poi un testo antico, forse vecchio nell’intento e nei contenuti? Poiché questo libro fa qualche cosa di nuovo: svela il meccanismo creativo che sorregge l’ispirazione e la scrittura. Svela quell’automatismo di soluzioni e invenzioni che viene dal più profondo sedimento dell’esperienza pregressa o recente e che difficilmente si riesce a ricostruire nei suoi passaggi. È un libro di rimandi, citazioni, contaminazioni e di tradimenti. Un libro che narra di furti, perché rubare significa prendere con forza ciò che appartiene ad altri e farlo proprio. Se l’utopia di ogni drammaturgo è creare qualche cosa di vivo, che risvegli le coscienze o che faccia anche solo indispettire, allora ben venga questa sfida, nella consapevolezza che antico e vecchio non significano morto. Dialogherete con i grandi drammaturghi – Sofocle, Shakespeare, Voltaire, Hugo, Flaubert –, con personaggi mitici – Giocasta, Elena, Candido, Rigoletto, Madame Bovary –, con qualche donna o uomo famoso e con molti perfetti sconosciuti, che per una sera saliranno sul palco; forse incontrerete perfino un gatto e diventerete amici o addirittura nemici.

Teatro da leggere : Mito e conflitto / M. Mazzocut-Mis. - Milano : Le Monnier - Mondadori, 2020. - ISBN 9788800756020.

Teatro da leggere : Mito e conflitto

M. Mazzocut-Mis
2020

Abstract

Il presente volume è una sfida per l’editoria, per il lettore e perfino per la sua autrice. Si leggono sempre meno romanzi, per non parlare della poesia. La saggistica si vende pochissimo e il teatro quasi nulla. E allora perché pubblicare prima e leggere poi un testo antico, forse vecchio nell’intento e nei contenuti? Poiché questo libro fa qualche cosa di nuovo: svela il meccanismo creativo che sorregge l’ispirazione e la scrittura. Svela quell’automatismo di soluzioni e invenzioni che viene dal più profondo sedimento dell’esperienza pregressa o recente e che difficilmente si riesce a ricostruire nei suoi passaggi. È un libro di rimandi, citazioni, contaminazioni e di tradimenti. Un libro che narra di furti, perché rubare significa prendere con forza ciò che appartiene ad altri e farlo proprio. Se l’utopia di ogni drammaturgo è creare qualche cosa di vivo, che risvegli le coscienze o che faccia anche solo indispettire, allora ben venga questa sfida, nella consapevolezza che antico e vecchio non significano morto. Dialogherete con i grandi drammaturghi – Sofocle, Shakespeare, Voltaire, Hugo, Flaubert –, con personaggi mitici – Giocasta, Elena, Candido, Rigoletto, Madame Bovary –, con qualche donna o uomo famoso e con molti perfetti sconosciuti, che per una sera saliranno sul palco; forse incontrerete perfino un gatto e diventerete amici o addirittura nemici.
No
Italian
Prima edizione
Milano
Le Monnier - Mondadori
2020
363
9788800756020
Aesthetics; Theater; Myth; Creativity
Settore M-FIL/04 - Estetica
Monografia
Comitato scientifico
Volume a diffusione nazionale
Pubblicazione scientifica
   Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 - Dipartimento di FILOSOFIA
   MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
manual
Aderisco
1
Teatro da leggere : Mito e conflitto / M. Mazzocut-Mis. - Milano : Le Monnier - Mondadori, 2020. - ISBN 9788800756020.
276
Prodotti della ricerca::05 - Volume
M. Mazzocut-Mis
reserved
Book (author)
info:eu-repo/semantics/book
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
defSTU_Mazzocut_Teatro da leggere.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/804442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact