Il capitolo illustra i risultati di uno studio esplorativo condotto con alcune attrici di teatro nel contesto milanese. Guardando agli studi sviluppati nell’alveo dei cultural studies sul lavoro creativo e ai recenti intrecci tra sociologia dei corpi e delle emozioni, mi soffermerò sulle nozioni di aesthetic labour e di emotional labour. Questi concetti permettono di considerare sia gli sforzi fisici che quelli emozionali portati avanti dai soggetti e di mettere l’accento sulla processualità dell’apprendimento di modus operandi nell’ambiente lavorativo. Usando una metodologia di natura qualitativa che unisce osservazioni etnografiche e interviste in profondità, cercherò di comprendere, attraverso i concetti di aesthetic labour ed emotional labour, le pratiche lavorative delle attrici volte a costruire una soggettività in grado di rispondere sia alle esigenze lavorative che ai propri desideri.
Emotional e aesthetic labour nell'esperienza delle attrici di teatro a Milano: uno studio esplorativo / E. Naclerio - In: Genere e R-esistenze in movimento : Soggettività, Azioni e prospettive / [a cura di] M.M. Coppola, A. Donà, B. Poggio, A. Tuselli. - Prima edizione. - Ebook. - [s.l] : Università di Trento, 2020. - ISBN 9788884438942. - pp. 251-262 (( convegno Convegno Nazione Genere e R-esistenze tenutosi a Trento nel 2020.
Emotional e aesthetic labour nell'esperienza delle attrici di teatro a Milano: uno studio esplorativo
E. Naclerio
2020
Abstract
Il capitolo illustra i risultati di uno studio esplorativo condotto con alcune attrici di teatro nel contesto milanese. Guardando agli studi sviluppati nell’alveo dei cultural studies sul lavoro creativo e ai recenti intrecci tra sociologia dei corpi e delle emozioni, mi soffermerò sulle nozioni di aesthetic labour e di emotional labour. Questi concetti permettono di considerare sia gli sforzi fisici che quelli emozionali portati avanti dai soggetti e di mettere l’accento sulla processualità dell’apprendimento di modus operandi nell’ambiente lavorativo. Usando una metodologia di natura qualitativa che unisce osservazioni etnografiche e interviste in profondità, cercherò di comprendere, attraverso i concetti di aesthetic labour ed emotional labour, le pratiche lavorative delle attrici volte a costruire una soggettività in grado di rispondere sia alle esigenze lavorative che ai propri desideri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Genere_e_R_Esistenze_in_Movimento_Sogget.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.