The role of peri-urban rural belts in reconnecting urban development areas is increasingly being recognised. Their peculiar ecological behaviour strongly defines their weaknesses as well as their potentialities. Their consistent ecological design demands to take into account the mutual relations between all of their environmental and anthropic compartments. In this perspective, a reference methodology was studied and applied to a pilot area, aiming at including its ecological functions complexity in the different steps of analysis, assessment and design. Diversified strategic actions were outlined in order to support the environmental stability of the area, enhancing the landscape and ecological consistency of the interventions. A final evaluation of the ecosystem services that can be generated highlighted their positive impacts.
Le fasce agricole periurbane rivestono un ruolo sempre più riconosciuto nella ricongiunzione territoriale dello sviluppo urbano. Le loro peculiari dinamiche ecologiche ne determinano forti criticità ma anche potenzialità. Una loro corretta progettazione ecologica necessita l’integrazione funzionale dei comparti naturali, agricoli e urbani. In quest’ottica, è stata studiata e applicata ad un’area pilota una metodologia di riferimento, orientata ad includere la complessità delle sue funzioni ecologiche nelle diverse fasi di analisi, valutazione e disegno. Vengono proposte strategie mirate a supportare la stabilità ambientale dell’area, potenziando la coerenza ecologico-paesaggistica degli interventi e mettendone in luce i benefici tramite la valutazione dei servizi ecosistemici generabili.
Verso un parco agroforestale alle porte di Milano : analisi e proposte di potenziamento ecologico = Towards an agroforestry park on the outskirts of Milan : analysis and proposals for ecological enhancement / G. Chiaffarelli, I. Vagge. - In: RETICULA. - ISSN 2283-9232. - 2020:25(2020 Dec), pp. 104-117.
Verso un parco agroforestale alle porte di Milano : analisi e proposte di potenziamento ecologico = Towards an agroforestry park on the outskirts of Milan : analysis and proposals for ecological enhancement
G. Chiaffarelli
Primo
;I. VaggeUltimo
2020
Abstract
Le fasce agricole periurbane rivestono un ruolo sempre più riconosciuto nella ricongiunzione territoriale dello sviluppo urbano. Le loro peculiari dinamiche ecologiche ne determinano forti criticità ma anche potenzialità. Una loro corretta progettazione ecologica necessita l’integrazione funzionale dei comparti naturali, agricoli e urbani. In quest’ottica, è stata studiata e applicata ad un’area pilota una metodologia di riferimento, orientata ad includere la complessità delle sue funzioni ecologiche nelle diverse fasi di analisi, valutazione e disegno. Vengono proposte strategie mirate a supportare la stabilità ambientale dell’area, potenziando la coerenza ecologico-paesaggistica degli interventi e mettendone in luce i benefici tramite la valutazione dei servizi ecosistemici generabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chiaffarelli_Vagge_Reticula.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.