L’obiettivo di questo contributo è fornire alcune chiavi interpretative per leggere un fenomeno sociale nuovo: l’esibizione della gravidanza nello spazio pubblico, in particolare quello mediatico. Negli ultimi venti anni si è infatti verificato un vero e proprio ribaltamento del significato culturale della gravidanza: da tempo dall’attesa, di sospensione, quasi misterioso e nascosto, avvolto in divieti e paure, circondato dal silenzio, oggi la gravidanza appare un momento da raccontare, fruire, anche esibire, attraverso l’esposizione della pancia – dipinta o decorata – come un trofeo. A partire da trenta interviste in profondità realizzate a ostetriche, fotografe, pittrici di pance (belly painters), giornaliste in tutta Italia, cercheremo di indagare i significati culturali di questo cambiamento.
The baby bump. Pregnancy’s new social visibility / A. Biscaldi. - In: ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO. - ISSN 2038-3215. - 23:22(2020 Dec).
The baby bump. Pregnancy’s new social visibility
A. Biscaldi
2020
Abstract
L’obiettivo di questo contributo è fornire alcune chiavi interpretative per leggere un fenomeno sociale nuovo: l’esibizione della gravidanza nello spazio pubblico, in particolare quello mediatico. Negli ultimi venti anni si è infatti verificato un vero e proprio ribaltamento del significato culturale della gravidanza: da tempo dall’attesa, di sospensione, quasi misterioso e nascosto, avvolto in divieti e paure, circondato dal silenzio, oggi la gravidanza appare un momento da raccontare, fruire, anche esibire, attraverso l’esposizione della pancia – dipinta o decorata – come un trofeo. A partire da trenta interviste in profondità realizzate a ostetriche, fotografe, pittrici di pance (belly painters), giornaliste in tutta Italia, cercheremo di indagare i significati culturali di questo cambiamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baby Bump.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
273.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
273.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.