Questo lavoro mette a confronto due profili di artista per molti versi analoghi, che hanno incrociato casualmente i loro destini e per i quali il ruolo di una morte precoce ha acquisito significati analoghi. Per entrambi, il corpo è stato un tema centrale della produzione artistica, e nel caso di entrambi è stato il corpo a tradire e a spegnersi in fretta, in apparenza interrompendo una parabola artistica incompleta, in realtà ricalibrandola alla luce, appunto, della fine della vita. Attraverso il confronto tra Derek Jarman e Pier Paolo Pasolini, si affronta la questione dell’arte come senso dell’esistenza e riepilogo del proprio ruolo nel mondo.
La morte e la storia / N. Vallorani. - In: ALTRE MODERNITÀ. - ISSN 2035-7680. - 2020:24(2020), pp. 168-179.
Titolo: | La morte e la storia |
Autori: | |
Parole Chiave: | Pier Paolo Pasolini; Derek Jarman; Morte; arte; testamento |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Tipologia: | Article (author) |
Data ahead of print / Data di stampa: | 29-nov-2020 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13130/2035-7680/14613 |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
14613-Articolo-43375-3-10-20201217.pdf | Publisher's version/PDF | Open Access Visualizza/Apri |