After an overview of the debate developed over the forms of judicial review of the «specific agreements» ex art. 8 d.l. n. 138/2011, the paper focuses on the relationship between the “proximity bargaining” and the redundancy process, both in terms of limits to the control exercisable by the judge and of the lawfulness of a derogation to art. 2118, paragraph 2, of the Italian Civil Code, in the light of art. 4 of the European social charter.
Il contributo, ripercorso il dibattito sviluppatosi in tema di sindacato giudiziale sulle «specifiche intese» ex art. 8 d.l. n. 138/2011, si concentra sul rapporto tra la contrattazione di prossimità e la procedura di riduzione di personale, sotto il profilo dei limiti al controllo esercitabile dal giudice e della legittimità di una deroga all’art. 2118, comma 2, c.c. alla luce dell’art. 4 della Carta sociale europea.
La Corte di Cassazione decide sull’applicazione dell’art. 8 d.l. n. 138/2011 in una procedura di riduzione del personale / T. Maserati. - In: LABOR. - ISSN 2531-4688. - 2020:1(2020), pp. 63-73.
La Corte di Cassazione decide sull’applicazione dell’art. 8 d.l. n. 138/2011 in una procedura di riduzione del personale
T. Maserati
2020
Abstract
After an overview of the debate developed over the forms of judicial review of the «specific agreements» ex art. 8 d.l. n. 138/2011, the paper focuses on the relationship between the “proximity bargaining” and the redundancy process, both in terms of limits to the control exercisable by the judge and of the lawfulness of a derogation to art. 2118, paragraph 2, of the Italian Civil Code, in the light of art. 4 of the European social charter.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4_Maserati def.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
194.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
194.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.