Le tecniche adesive hanno rivoluzionato l’approccio restaurativo alle perdite di tessuto causati da carie ed erosione, come spiega Eugenio Brambilla rispondendo a un quesito clinico di Andrei Cristian Ionescu. I materiali attualmente disponibili mostrano prestazioni capaci di mettere l’operatore in grado di realizzare restauri fortemente rispettosi nei confronti dei tessuti dentali sani residui. Il limite di tali tecniche è rappresentato dalla ridotta longevità dei restauri, attribuibile alle caratteristiche del materiale e dallo scarso impatto della terapia stessa sul rischio di carie del soggetto.
Restauri diretti o indiretti: quale riabilitazione per gli elementi vitali nei settori posteriori? / E. Brambilla, A. Ionescu. - In: IL DENTISTA MODERNO. - ISSN 1827-3726. - (2020 Oct 19). [Epub ahead of print]
Restauri diretti o indiretti: quale riabilitazione per gli elementi vitali nei settori posteriori?
E. Brambilla;A. Ionescu
2020
Abstract
Le tecniche adesive hanno rivoluzionato l’approccio restaurativo alle perdite di tessuto causati da carie ed erosione, come spiega Eugenio Brambilla rispondendo a un quesito clinico di Andrei Cristian Ionescu. I materiali attualmente disponibili mostrano prestazioni capaci di mettere l’operatore in grado di realizzare restauri fortemente rispettosi nei confronti dei tessuti dentali sani residui. Il limite di tali tecniche è rappresentato dalla ridotta longevità dei restauri, attribuibile alle caratteristiche del materiale e dallo scarso impatto della terapia stessa sul rischio di carie del soggetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
secondo parere.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione
136.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
136.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.