Le tecniche adesive hanno rivoluzionato l’approccio restaurativo alle perdite di tessuto causati da carie ed erosione, come spiega Eugenio Brambilla rispondendo a un quesito clinico di Andrei Cristian Ionescu. I materiali attualmente disponibili mostrano prestazioni capaci di mettere l’operatore in grado di realizzare restauri fortemente rispettosi nei confronti dei tessuti dentali sani residui. Il limite di tali tecniche è rappresentato dalla ridotta longevità dei restauri, attribuibile alle caratteristiche del materiale e dallo scarso impatto della terapia stessa sul rischio di carie del soggetto.
Restauri diretti o indiretti: quale riabilitazione per gli elementi vitali nei settori posteriori? / E. Brambilla, A. Ionescu. - In: IL DENTISTA MODERNO. - ISSN 1827-3726. - (2020 Oct 19). [Epub ahead of print]
Titolo: | Restauri diretti o indiretti: quale riabilitazione per gli elementi vitali nei settori posteriori? |
Autori: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche |
Data di pubblicazione: | 19-ott-2020 |
Rivista: | |
URL: | https://www.ildentistamoderno.com/restauri-diretti-o-indiretti-quale-riabilitazione-per-gli-elementi-vitali-nei-settori-posteriori/ |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
secondo parere.pdf | Pre-print (manoscritto inviato all'editore) | Open Access Visualizza/Apri |