La cariologia rappresenta il cuore di quel bagaglio di conoscenze teorico-pratiche necessarie a trattare la patologia con cui, più frequentemente di ogni altra, l’odontoiatra si confronta. Dopo le nozioni d i base ricevute nel corso di laurea, la possibilità di aggiornarsi è molto limitata in questo campo. Spesso, inoltre, è affidata a persone con esperienza clinica, ma prive di una reale competenza nel campo della ricerca, cosa che mi ha spinto a dire la mia. In considerazione del fatto che mi occupo attivamente di ricerca in cariologia da ormai più di trent’anni. È ora che l’Università riprenda, anche in questo campo, il posto centrale che le spetta anche nella didattica postgraduate e nell’aggiornamento. Una buona conoscenza delle cause della patologia carie rappresenta la chiave per il successo a lungo termine del trattamento restaurativo. Occorre che l’odontoiatra passi dalla logica “drill, fill and bill” a un’opera di recupero della fiducia del paziente, migliorando i risultati del suo operato, la sua soddisfazione professionale e ritrovando le radici dell’alleanza terapeutica con il paziente stesso.

Cariologia; dalla prevenzione alla diagnosi al trattameto: Corso ECM Modulo 1 Eziologia della Carie / E. Brambilla, A. Ionescu. - In: IL DENTISTA MODERNO. - ISSN 1827-3726. - 2020:(2020 Jan), pp. 24-46.

Cariologia; dalla prevenzione alla diagnosi al trattameto: Corso ECM Modulo 1 Eziologia della Carie

E. Brambilla
Primo
;
A. Ionescu
Ultimo
2020

Abstract

La cariologia rappresenta il cuore di quel bagaglio di conoscenze teorico-pratiche necessarie a trattare la patologia con cui, più frequentemente di ogni altra, l’odontoiatra si confronta. Dopo le nozioni d i base ricevute nel corso di laurea, la possibilità di aggiornarsi è molto limitata in questo campo. Spesso, inoltre, è affidata a persone con esperienza clinica, ma prive di una reale competenza nel campo della ricerca, cosa che mi ha spinto a dire la mia. In considerazione del fatto che mi occupo attivamente di ricerca in cariologia da ormai più di trent’anni. È ora che l’Università riprenda, anche in questo campo, il posto centrale che le spetta anche nella didattica postgraduate e nell’aggiornamento. Una buona conoscenza delle cause della patologia carie rappresenta la chiave per il successo a lungo termine del trattamento restaurativo. Occorre che l’odontoiatra passi dalla logica “drill, fill and bill” a un’opera di recupero della fiducia del paziente, migliorando i risultati del suo operato, la sua soddisfazione professionale e ritrovando le radici dell’alleanza terapeutica con il paziente stesso.
Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche
gen-2020
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ECMGennaio.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/800380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact